Masticazione e sviluppo infantile: come i cibi solidi influenzano la memoria e la crescita

Masticazione e sviluppo infantile: come i cibi solidi influenzano la memoria e la crescita

La masticazione di cibi solidi è cruciale per lo sviluppo psicofisico dei bambini, stimolando memoria, autostima e capacità intellettive, secondo l’esperto Raoul D’Alessio durante il V Congresso Adriatico.
Masticazione E Sviluppo Infant Masticazione E Sviluppo Infant
Masticazione e sviluppo infantile: come i cibi solidi influenzano la memoria e la crescita - Gaeta.it

La masticazione assume un ruolo fondamentale nello sviluppo psicofisico dei bambini, come evidenziato dalle recenti dichiarazioni di Raoul D’Alessio, esperto nel campo dell’ortognatodonzia. Secondo D’Alessio, la masticazione di cibi solidi e fibrosi, come carote e mele, non solo stimola la memoria, ma contribuisce anche all’autoefficacia e al benessere dei più giovani. Durante il V Congresso Adriatico svoltosi a Bari, D’Alessio ha esposto come una corretta masticazione possa migliorare le capacità intellettive e il processo di apprendimento nei bambini.

La relazione tra masticazione e potenzialità intellettive

Alla base della crescita degli individui vi è la necessità di stimolare correttamente le funzioni cognitive e mnemoniche, specialmente nei bambini. Raoul D’Alessio sottolinea che consumare cibi consistenti agisce come una sorta di attivazione per il cervello, stimolando lo sviluppo delle potenzialità intellettuali. Questa semplice ma affascinante osservazione getta luce sull’importanza della dieta nella vita infantile. I cibi fibrosi, come sedano e pane, funzionano non solo come nutrimento, ma anche come strumenti per la crescita del sistema nervoso. Masticare questi alimenti favorisce anche la concentrazione e l’autostima dei bambini, elementi chiave nel processo educativo.

La pratica della masticazione, quindi, diventa un allenamento che coinvolge sia il corpo che la mente. È significativo notare che i bimbi che masticano cibi di consistenza adeguata tendono a sviluppare migliori abilità in contesti scolastici e sociali. La relazione diretta tra cibo e funzioni cognitive si traduce in un invito alle famiglie di introdurre alimenti fibrosi sin dalla prima infanzia, contribuendo a preparare il terreno per un futuro di successo.

La salute orale dei bambini: un aspetto cruciale

D’Alessio, in qualità di coordinatore delle presidenze provinciali del Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia , enfatizza l’importanza di prendersi cura della salute orale dei bambini fin da piccoli. Una dentatura corretta gioca un ruolo essenziale non solo per il sorriso, ma anche per la formazione generale del bambino, evitando problematiche a lungo termine. La salute dentale impatta in modo diretto sulle abitudini alimentari e sull’efficienza del sistema masticatorio.

La raccomandazione di introdurre alimenti solidi durante lo svezzamento non è semplicemente per accontentare i gusti dei bambini. Questo processo è cruciale nel programmare gli schemi motori di movimento necessari per una corretta masticazione. Denti disallineati possono avere effetti negativi sulla crescita e sullo sviluppo generale. Le malocclusioni, ovvero il contatto errato tra denti superiori e inferiori, possono compromettere funzioni essenziali e ostacolare un’accresciuta sinergia tra corpo e mente.

Inoltre, D’Alessio sottolinea un aspetto spesso trascurato: l’influenza della salute dentale sulla postura. Quando i denti sono allineati in modo corretto, le possibilità di postura equilibrata aumentano, portando a benefici sia fisici che psicologici. Le problematiche dentali, se trascurate, possono avere delle ripercussioni ben oltre la salute orale.

Progetti educativi e iniziative per la salute orale

Una delle iniziative promosse da Suso è il progetto “L’intelligenza vien masticando“, guidato dalla docente Maria Grazia Piancino, che mira a sensibilizzare genitori ed educatori sull’importanza della masticazione. La consapevolezza è il primo passo per garantire una crescita sana e armoniosa. Il sindacato ha in programma diversi corsi e eventi nel 2024, coinvolgendo medici, pediatri e professionisti della salute, per affrontare problematiche come le malocclusioni.

Queste attività si concentreranno sulla diagnosi precoce e sull’importanza della salute orale pediatrica, rimarcando il valore di una formazione continua per tutti gli operatori. Il presidente nazionale del Suso, Gianvito Chiarello, ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo l’interesse su questo tema anche nell’ambito del prossimo triennio, sotto la guida di Fabrizio Sanna.

Il percorso educativo, sia per il personale sanitario che per le famiglie, rappresenta un investimento sul futuro, poiché una corretta educazione sulla salute orale può portare a risultati tangibili nella salute dei bambini e nell’efficacia delle loro capacità intellettive. All’orizzonte, la sfida è costruire una cultura della prevenzione e della cura, affinché la salute orale diventi una priorità nelle famiglie italiane.

Change privacy settings
×