Massimo giacchetti nuovo presidente di ial marche: un cambio guida dopo oltre vent’anni

Massimo giacchetti nuovo presidente di ial marche: un cambio guida dopo oltre vent’anni

Massimo Giacchetti è il nuovo presidente di IAL Marche, sostituendo Valentino Parlato dopo oltre vent’anni; l’ente punta su innovazione, inclusione e rafforzamento della formazione professionale nelle Marche.
Massimo Giacchetti Nuovo Presi Massimo Giacchetti Nuovo Presi
Massimo Giacchetti è stato nominato nuovo presidente di IAL Marche, segnando un cambio di leadership dopo oltre vent’anni sotto Valentino Parlato, con l’obiettivo di innovare e rafforzare l’ente nel settore della formazione e dei servizi al lavoro nella regione Marche. - Gaeta.it

La nomina di Massimo Giacchetti a presidente di IAL Marche segna un passaggio importante per l’ente di formazione regionale, che da oltre due decenni ha visto alla guida Valentino Parlato. Il passaggio di testimone, deciso durante l’assemblea dei soci, avviene in un momento cruciale per l’ente accreditato, proiettato verso nuove sfide nel campo della formazione e dei servizi al lavoro nelle Marche.

La nuova governance di ial marche e le elezioni nel consiglio di amministrazione

L’assemblea dei soci di IAL Marche si è riunita nei giorni scorsi per eleggere il nuovo presidente e rinnovare il consiglio di amministrazione. Massimo Giacchetti è stato scelto per guidare l’ente dopo la lunga presidenza di Valentino Parlato, che per oltre vent’anni ha seguito la crescita dell’organizzazione promossa dalla CISL Marche. Con Giacchetti fanno parte del nuovo consiglio Anna Bartolini e Stefano Mastrovincenzo, quest’ultimo impegnato anche a livello nazionale.

L’assemblea ha approvato il bilancio consuntivo e il bilancio sociale dell’anno 2024, momenti fondamentali per tracciare la situazione economica e sociale dell’ente. La presenza di una nuova squadra mira a garantire continuità e innovazione, puntando allo sviluppo di programmi e servizi sempre più efficaci per il territorio marchigiano.

Ial marche: storia, attività e numeri significativi del 2024

IAL Marche è nato nel 1955 e oggi rappresenta uno dei principali soggetti accreditati dalla Regione Marche nel settore della formazione professionale e dei servizi al lavoro. L’ente conta 5 sedi sul territorio regionale, che consentono una copertura capillare delle esigenze formative di giovani e adulti.

Nel 2024 sono state erogate oltre 11.500 ore di formazione a circa 1900 allievi, un numero importante che sottolinea l’attività intensa di IAL Marche. Tra gli iscritti, si contano 1107 uomini e 798 donne, con una presenza di 432 studenti stranieri. Questi dati evidenziano un impegno costante verso l’inclusione e la valorizzazione delle diverse componenti della popolazione locale, oltre ad un’attenzione particolare alla formazione come leva per l’occupazione e l’inserimento nel mondo del lavoro.

Le parole di massimo giacchetti e valentino parlato sulla missione di ial marche

Al suo insediamento, Massimo Giacchetti ha sottolineato come IAL Marche debba dotarsi di strumenti nuovi per valorizzare le persone e favorire lo sviluppo delle loro potenzialità. Il nuovo presidente ha indicato la necessità di un’azione continua e coerente, puntando sulla centralità del capitale umano e sull’adattamento alle richieste di un mercato in rapida evoluzione.

Valentino Parlato, nel suo discorso di saluto, ha ricordato che il successo di IAL Marche nasce dall’impegno quotidiano di tutta la squadra. Ha messo l’accento sul carattere di impresa sociale dell’ente, che da sempre pone le persone al centro della sua attività. Questo cambio ai vertici non modifica l’identità dell’ente, nato per offrire formazione di qualità ancorata ai bisogni del territorio e alle richieste del mercato del lavoro.

Il ruolo della cisl marche e gli interventi di altri esponenti all’assemblea

L’assemblea ha visto la presenza del segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, che ha evidenziato l’importanza della formazione come leva per creare valore nel territorio. Ferracuti ha rimarcato l’urgenza di promuovere innovazione e sviluppo attraverso un sistema formativo solido e accessibile.

Stefano Mastrovincenzo, presidente nazionale di IAL e membro del nuovo consiglio regionale, ha posto l’accento sulla necessità di rafforzare la rete dei partenariati regionali. Mastrovincenzo ha ricordato come sia fondamentale integrarsi maggiormente nel sistema nazionale di IAL per aumentare l’efficacia degli interventi formativi e migliorare la capacità di rispondere alle esigenze locali e nazionali.

Le discussioni emerse durante l’assemblea confermano il ruolo cruciale di IAL Marche nella formazione agli adulti e nei servizi per il lavoro, in un territorio dove mantenere viva la competitività significa anche puntare su percorsi formativi di qualità. L’attenzione ai bilanci economici e sociali, unita alla nomina di una nuova leadership, segna un passaggio che guarda alla continuità e al rinnovo allo stesso tempo.

Change privacy settings
×