Massimo Bottura racconta il mestiere del cuoco agli studenti degli istituti gastronomici italiani il prossimo 8 maggio

Massimo Bottura racconta il mestiere del cuoco agli studenti degli istituti gastronomici italiani il prossimo 8 maggio

Il prossimo 8 maggio 2025, In Cibum organizza l’evento digitale “A Lezione con…” con Massimo Bottura, che coinvolgerà oltre 20mila studenti italiani per promuovere una cucina etica, sostenibile e radicata nella tradizione.
Massimo Bottura Racconta Il Me Massimo Bottura Racconta Il Me
L'8 maggio 2025 si terrà online l’evento "A Lezione con…" di In Cibum, con lo chef Massimo Bottura che parlerà a oltre 20mila studenti di cucina sull’importanza culturale, sociale e sostenibile del mestiere. - Gaeta.it

Il prossimo 8 maggio 2025 si svolgerà l’appuntamento annuale con “A Lezione con…”, il format promosso da In Cibum, scuola di alta formazione gastronomica diretta da Mariagiovanna Sansone. L’appuntamento digitale coinvolgerà migliaia di studenti degli istituti di enogastronomia e ospitalità alberghiera di tutta Italia, che avranno l’opportunità di ascoltare Massimo Bottura, chef patron dell’Osteria Francescana a Modena, insignito di tre stelle Michelin e celebre per il suo impegno sociale attraverso Food For Soul. L’incontro mira a far emergere il valore culturale e sociale della cucina oggi, partendo dal percorso personale e professionale dello chef.

Un format che unisce formazione e riflessione sul ruolo del cuoco oggi

La scuola In Cibum ha scelto Bottura per il suo profilo unico e riconosciuto a livello internazionale, capace di trasmettere ai giovani una visione completa e concreta del lavoro in cucina. L’evento, previsto dalle 10.30 in modalità online, si rivolge a più di 20mila studenti collegati in diretta. Sarà l’occasione per raccontare non solo la carriera dello chef, ma soprattutto la responsabilità sociale che ogni cuoco dovrebbe riconoscere, il rapporto con la cultura del territorio e la necessità di un approccio sostenibile alla materia prima. Nel suo recente riconoscimento come Maestro dell’Arte della Cucina Italiana da parte della presidente del consiglio Giorgia Meloni e del ministro Francesco Lollobrigida, Bottura ha ribadito la centralità di questi temi nel mestiere di oggi.

Osteira francescana, un luogo dove passato e futuro si intrecciano nel piatto

Nel cuore di Modena, l’Osteria Francescana si presenta come uno spazio dove ogni dettaglio richiama una storia e una tradizione, ma allo stesso tempo si apre alla modernità e all’innovazione. Sul sito ufficiale del ristorante, si spiega che l’approccio creativo di Bottura e della sua brigata nasce da uno sguardo curioso e spontaneo: «All’Osteria Francescana guardiamo il mondo con gli occhi di un bambino, da sotto il tavolo e a testa in giù». Questo modo di osservare permette di unire ciò che è stato con ciò che sarà, creando piatti che diventano racconti sensoriali. È un invito rivolto soprattutto ai giovani a mantenere viva la loro curiosità e a osservare il mondo con occhi diversi, valorizzando la tradizione senza rinunciare alla sperimentazione.

Il messaggio di massimo bottura sui valori della cucina per le nuove generazioni

Durante l’incontro Bottura si rivolgerà direttamente ai ragazzi, invitandoli a considerare la professione del cuoco con un impegno etico e culturale. Ha espresso la speranza che i futuri cuochi non diventino solo tecnici esperti ma promotori di un cambiamento responsabile. Ha sottolineato l’importanza di scegliere con consapevolezza, di nutrire la curiosità e di raccogliere l’eredità del passato per costruire un futuro sostenibile. Queste parole accompagnano un invito a creare piatti e percorsi che riflettano rispetto per l’ambiente e le comunità locali, una sfida da raccogliere per chi desidera lavorare nel settore gastronomico attuale.

Borse di studio e progetto di valorizzazione degli istituti alberghieri italiani

Nel corso dell’evento, moderato dal giornalista Paolo Vizzari, In Cibum presenterà tre borse di studio dal valore di 5.000 euro ciascuna. Questi fondi sono pensati per sostenere economicamente alcuni studenti meritevoli e motivati, dando loro modo di approfondire la formazione. L’iniziativa si lega alle attività di “In Itinere – Viaggio tra generazioni, gusti e territori”, progetto che coinvolge circa 300 istituti alberghieri in tutta Italia. L’obiettivo è far riscoprire ai ragazzi le radici gastronomiche delle loro regioni, valorizzando produzioni locali e tradizioni culinarie. Le esperienze e i materiali raccolti vengono poi condivisi attraverso un volume che diventa memoria collettiva, creando un ponte tra passato e presente.

La visione di mariagiovanna sansone sull’importanza dell’educazione gastronomica

Mariagiovanna Sansone, direttrice di In Cibum, ha spiegato come l’iniziativa “A Lezione con…” voglia mettere al centro la relazione diretta tra giovani e professionisti di spicco. I ragazzi devono trovare senso nel mestiere del cuoco, che si apprende soprattutto “sul campo” e che racconta storie ed emozioni personali. Sansone ha indicato Bottura come esempio di innovatore che mantiene saldi i legami con la tradizione, qualità da cui le nuove generazioni possono trarre spunti. Il format nasce per mettere in contatto i giovani con figure che possono ispirarli, offrendo strumenti per comprendere i percorsi umani e professionali e aiutandoli a sviluppare un pensiero autonomo e critico. Questo approccio punta a far emergere futuri cuochi capaci di rinnovare la cucina italiana senza perdere le proprie radici.

Change privacy settings
×