Martinsicuro: Strategia di sviluppo turistico al centro dell'incontro con Assidema

Martinsicuro: Strategia di sviluppo turistico al centro dell’incontro con Assidema

Incontro a Martinsicuro il 6 febbraio per sviluppare strategie di turismo sostenibile, con la partecipazione di esperti e autorità locali, mirato a valorizzare le risorse del territorio.
Martinsicuro3A Strategia Di Svi Martinsicuro3A Strategia Di Svi
Martinsicuro: Strategia di sviluppo turistico al centro dell'incontro con Assidema - Gaeta.it

Un incontro di rilevante importanza si terrà a Martinsicuro il prossimo 6 febbraio, con l’obiettivo di delineare una strategia efficace per il turismo locale. L’Associazione degli Operatori Turistici di Martinsicuro e Villa Rosa, in collaborazione con l’Associazione Italiana Destination Manager , ha organizzato questo evento che si svolgerà presso il municipio della rinomata località abruzzese. Sarà un’occasione fondamentale per discutere lo sviluppo sostenibile e innovativo del settore turistico, un tema molto attuale e cruciale per il futuro della regione.

La partecipazione delle autorità locali e degli esperti

L’evento vedrà la partecipazione attiva del sindaco Massimo Vagnoni e dei rappresentanti del settore turistico locale. Questi ultimi porteranno le loro esperienze e proposte sulle modalità per promuovere Martinsicuro come meta turistica. Claudio Dell’Accio, presidente di Assidema e specialista in programmazione turistica, sarà uno dei relatori principali e metterà in evidenza le migliori pratiche per un turismo responsabile. Accanto a lui, Cristiano Alviti di Indaco Labs approfondirà il tema della sostenibilità, evidenziando come le attività turistiche possano armonizzarsi con la salvaguardia dell’ambiente.

Obiettivi del comune: sostenibilità e innovazione

Il interesse verso il turismo a Martinsicuro è palpabile. Il sindaco Vagnoni ha sottolineato l’importanza di creare un futuro turistico che non solo valorizzi le risorse locali ma che sia anche in grado di attrarre visitatori nel rispetto dell’ambiente. L’incontro serve come un’importante piattaforma di confronto tra le istituzioni e gli esperti del settore, per sviluppare strategie concrete in risposta alle sfide contemporanee del mercato turistico.

Il Manifesto per lo sviluppo turistico: un passo avanti verso un futuro migliore

In linea con le discussioni del meeting, il Manifesto per lo sviluppo turistico redatto dall’Associazione degli Operatori Turistici di Martinsicuro e Villa Rosa prevede l’istituzione di un destination manager. Una figura professionale che secondo Simone Tommolini, presidente dell’associazione, diventa fondamentale per migliorare l’esperienza turistica. L’idea è di consolidare un approccio strutturato e professionale che garantisca l’attrattività della destinazione nel tempo, creando un legame duraturo con i turisti.

Sinergie e collaborazioni: come développe il turismo

Dell’Accio ha enfatizzato la necessità di sinergie con le istituzioni locali per implementare politiche turistiche sostenibili. Una collaborazione proficua non solo aiuterà a promuovere Martinsicuro, ma favorirà anche uno sviluppo turistico equilibrato. Il potenziamento del network locale e delle relazioni tra pubblico e privato apparirà cruciale per garantire che tutte le risorse vengano utilizzate in modo efficace, rendendo la località sempre più appetibile per i visitatori.

Questi sviluppi auspicano di allinearsi con le tendenze globali del settore turistico, puntando a rendere Martinsicuro un esempio di turismo responsabile e sostenibile, capace di attrarre visitatori e fidelizzarli nel tempo.

Change privacy settings
×