Mariangela hungria premiata con il world food prize 2025 per la rivoluzione nella fertilizzazione biologica delle colture tropicali

Mariangela hungria premiata con il world food prize 2025 per la rivoluzione nella fertilizzazione biologica delle colture tropicali

Mariangela Hungria riceve il World Food Prize 2025 per le sue innovazioni nella fissazione biologica dell’azoto, migliorando la fertilità del suolo tropicale, riducendo l’uso di fertilizzanti chimici e l’impatto ambientale.
Mariangela Hungria Premiata Co Mariangela Hungria Premiata Co
La microbiologa brasiliana Mariangela Hungria ha vinto il World Food Prize 2025 per il suo innovativo lavoro sulla fissazione biologica dell'azoto, che ha rivoluzionato l'agricoltura tropicale migliorando la fertilità del suolo, riducendo l'uso di fertilizzanti chimici e contribuendo alla sostenibilità ambientale. - Gaeta.it

La microbiologa brasiliana mariangela hungria ha ricevuto il world food prize 2025, riconoscimento noto come il “nobel per l’agricoltura”. Il premio premia il suo lavoro sulla fissazione biologica dell’azoto, che ha profondamente cambiato la gestione del suolo e la nutrizione delle piante nelle aree tropicali. Questo risultato, annunciato dall’accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo con sede a trieste, riflette decenni di ricerche e applicazioni pratiche nel campo agrario.

Contributi scientifici di mariangela hungria alla fertilizzazione del suolo tropicale

mariangela hungria ha dedicato oltre 40 anni alla ricerca nell’ambito della microbiologia applicata all’agricoltura presso la Brazilian Agricultural Research Corporation . Ha portato avanti studi approfonditi sui batteri del suolo che facilitano la fissazione biologica dell’azoto, processo naturale fondamentale per la nutrizione delle colture senza ricorrere a fertilizzanti chimici. hungria ha creato vari trattamenti biologici per semi e terreno, garantendo uno sviluppo più sano e produttivo delle piante in ambienti tropicali, dove le condizioni climatiche e del suolo rendono difficile un’agricoltura intensiva e sostenibile.

Trattamenti biologici e bioinoculanti

Questi trattamenti aumentano notevolmente la capacità delle piante di assorbire nutrienti dal suolo grazie alla collaborazione con batteri specifici. In questo modo, l’uso di sostanze chimiche si riduce, contribuendo a una gestione più rispettosa dell’ambiente. Il ruolo dei bioinoculanti ideati da hungria si rivela fondamentale non soltanto per migliorare le rese agricole, ma anche per ridurre gli impatti negativi sull’ecosistema.

Impatto economico e ambientale dei trattamenti biologici sviluppati in brasile

I prodotti biologici sviluppati da mariangela hungria sono adesso impiegati su più di 40 milioni di ettari in brasile. Questa ampia diffusione ha permesso agli agricoltori di risparmiare molto sulle spese di fertilizzanti sintetici. Il risparmio economico stimato raggiunge i 40 miliardi di dollari all’anno, una cifra significativa che pesa direttamente sul bilancio delle aziende agricole del paese.

Benefici ambientali

La riduzione nell’uso di fertilizzanti chimici ha anche effetti positivi sull’ambiente. L’eliminazione di queste sostanze ha permesso di evitare l’emissione di oltre 180 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente ogni anno. Tale risultato contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico, poiché l’agricoltura è uno dei settori con elevata produzione di gas serra.

Nel corso della carriera di hungria, la produzione brasiliana di soia, una delle colture principali, è aumentata in modo impressionante. Se nel 1979 la produzione era di 15 milioni di tonnellate, oggi si prevede di raggiungere 173 milioni di tonnellate nel prossimo raccolto. Questo incremento testimonia la validità delle soluzioni biologiche implementate e la loro capacità di supportare una coltivazione intensiva ma più sostenibile.

Riconoscimenti e attività scientifiche di mariangela hungria

Il world food prize, del valore di 500mila dollari, è uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo dell’agricoltura. mariangela hungria si aggiunge alla lista di scienziati che hanno trasformato pratiche agricole a livello globale. Nel corso della sua attività ha pubblicato oltre 500 articoli scientifici su riviste peer-reviewed e realizzato numerosi capitoli di libri e pubblicazioni tecniche.

Innovazioni e affermazioni

Tra le sue innovazioni si contano più di 20 tecnologie, comprese varietà microbiche e inoculanti commerciali, che sono diventate strumenti fondamentali nelle coltivazioni di diverse zone tropicali. hungria ha ottenuto più di 20 premi in riconoscimento del suo lavoro e fa parte dell’accademia brasiliana delle scienze.

Secondo quarraisha abdool karim, presidente della TWAS, “questo lavoro ha migliorato la vita di centinaia di agricoltori nel mondo e ha dato un contributo rilevante alla salute del pianeta.” La ricerca e le applicazioni guidate da hungria si inseriscono in un contesto globale che richiede innovazioni concrete per mantenere la produzione alimentare e ridurre l’impatto ambientale.

Change privacy settings
×