Marco Rotelli, figura chiave della cooperazione umanitaria, muore improvvisamente in Kenya

Marco Rotelli, figura chiave della cooperazione umanitaria, muore improvvisamente in Kenya

La tragica scomparsa di Marco Rotelli, figura di riferimento nella cooperazione umanitaria, ha colpito profondamente la comunità di Schio e l’organizzazione Intersos, dove ha dedicato oltre vent’anni della sua vita.
Marco Rotelli2C Figura Chiave D Marco Rotelli2C Figura Chiave D
Marco Rotelli, figura chiave della cooperazione umanitaria, muore improvvisamente in Kenya - Gaeta.it

Marco Rotelli, un noto collaboratore nel settore della cooperazione umanitaria, ha perso la vita improvvisamente a Diani, in Kenya, a causa di un malore. La tragica notizia ha scosso il mondo della solidarietà e della cooperazione, dove Rotelli era una presenza significativa per oltre vent’anni. Il suo impegno in Africa e Asia lo ha reso una figura di riferimento, e la sua scomparsa ha lasciato un vuoto difficile da colmare.

La ricerca di Marco Rotelli e il cordoglio della comunità

Nella notte del 7 novembre, Marco Rotelli, 49 anni, è stato trovato senza vita da un amico di Schio, preoccupato dopo non aver ricevuto risposta. L’allerta è stata data immediatamente, ma per Rotelli non c’era più nulla da fare. La notizia di questo tragico evento si è rapidamente diffusa a Schio, la sua città d’origine, dove una comunità sconvolta ha espresso la propria vicinanza e il proprio dolore verso la moglie Anna, anch’essa attiva nella cooperazione, il figlio Matteo, il fratello Enrico e i genitori Graziella e Alessandro, che si sono recati in Kenya per stare vicino al nipote.

In un periodo di grande lutto, la comunità di Schio si è unita per onorare la memoria di Rotelli. Dipendenti, amici e conoscenti hanno espresso messaggi di cordoglio sui social media e organizzato incontri commemorativi nel tentativo di ricordare la sua eredità e il contributo che ha dato al settore della cooperazione umanitaria.

L’impatto di Marco Rotelli in Intersos

Intersos, l’organizzazione umanitaria per cui Rotelli ha dedicato gran parte della sua carriera, ha rilasciato un comunicato nel quale ha espresso il proprio profondo rammarico per la perdita. Rotelli ha ricoperto ruoli di grande responsabilità, servendo prima come Segretario Generale e poi come Presidente fino al 2022. Nel messaggio, si legge: “Marco ha rappresentato l’anima di Intersos, guidandoci con dedizione e integrità nei momenti più difficili.”

Il suo lavoro non si è limitato solamente alla leadership all’interno dell’organizzazione, ma ha avuto un impatto significativo sulle operazioni sul campo in numerosi contesti di crisi. La sua esperienza ha ispirato molti, poiché ha sempre messo al centro la missione della cooperazione umanitaria, cercando di alleviare le sofferenze delle persone nei Paesi più colpiti da conflitti e crisi umanitarie.

La carriera di un esperto nella cooperazione umanitaria

Marco Rotelli ha conseguito la laurea in scienze politiche e successivamente ha approfondito le proprie competenze a Londra. La sua carriera nel campo della cooperazione umanitaria è iniziata a 29 anni in Afghanistan e si è estesa a una ventina di nazioni, toccando realtà complesse come il Darfur, l’Iraq, il Libano e la Somalia. La sua capacità di operare in contesti molto difficili e la sua competenza nella gestione di progetti umanitari lo hanno reso un professionista rispettato e ammirato.

Dal 2022, Rotelli aveva intrapreso una nuova fase della sua carriera come consulente indipendente, portando la sua esperienza in operazioni recenti in Ucraina, principalmente a Dnipro. La sua dedizione e il suo impegno per il miglioramento delle condizioni di vita nei contesti più vulnerabili erano evidenti e apprezzati da coloro che hanno avuto la fortuna di lavorare con lui.

La scomparsa di Marco Rotelli, quindi, non è solo una perdita per la sua famiglia, ma per l’intero panorama della cooperazione umanitaria, dove il suo lascito e la sua passione continueranno a vivere attraverso i tanti progetti e le persone che ha ispirato nel corso della sua vita.

Change privacy settings
×