Alla Fiera di Milano Rho è in corso l’Artigiano in Fiera, un’importante manifestazione internazionale che celebra l’artigianato e il lavoro delle piccole e micro imprese. Fino all’8 dicembre, le Marche si fanno notare con la presenza di 40 imprese artigiane, otto delle quali partecipano per la prima volta grazie al sostegno di Atim, l’Agenzia regionale per il turismo e l’internazionalizzazione, insieme all’assessorato alle Attività produttive della Regione Marche. La manifestazione rappresenta un’occasione unica per valorizzare le tradizioni locali e le eccellenze del territorio marchigiano, richiamando visitatori e operatori da tutto il mondo.
La presenza marchigiana all’evento
Al taglio del nastro erano presenti Silvano Bertini, dirigente delle attività produttive della Regione Marche, e Antonio Intiglietta, presidente di Ge.Fi Spa e ideatore dell’Artigiano in Fiera. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di questa manifestazione per promuovere il patrimonio culturale e artigianale delle Marche. Intiglietta ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di tornare a ospitare una grande rappresentanza di imprese marchigiane ad Artigiano in Fiera, un luogo che valorizza le arti e i mestieri, sostiene i territori e promuove uno stile di vita più sostenibile.”
Nel padiglione 3, i visitatori possono ammirare le produzioni artigiane più celebri della regione, inclusi cappelli, pelletteria e calzature. Accanto a queste tradizionali produzioni, si possono scoprire anche novità come oggetti personalizzabili in legno e plexiglass, scarpe vegane e ceramiche botaniche. Le Marche si differenziano anche per le loro eccellenze gastronomiche, tra cui spiccano il tartufo di Acqualagna, il vino biologico, la pasta artigianale e le famose olive all’ascolana.
Leggi anche:
Novità di quest’anno
Quest’edizione dell’Artigiano in Fiera introduce per la prima volta panettoni artigianali e cioccolato, due prodotti che si uniscono alla già ricca offerta marchigiana. La presenza di dolci tipici e cioccolato artigianale arricchisce ulteriormente l’offerta gastronomica, attirando un pubblico sempre più curioso di scoprire i sapori autentici delle Marche. Queste novità sono il frutto dell’impegno degli artigiani locali, i quali continuano a lavorare con passione per presentare il meglio delle loro produzioni.
Silvano Bertini ha commentato l’importanza della partecipazione delle Marche: “Le Marche, regione artigiana per vocazione, non possono mancare a questa manifestazione che valorizza questo tipo di produzioni. I nostri artigiani nascono e sono testimoni di tradizioni nate nei tanti borghi del nostro territorio, che spesso sono divenute riconosciute dal mercato. È una delle risorse chiave della nostra regione, che siamo fortemente impegnati a valorizzare, anche grazie a un evento come Artigiano in Fiera.”
Attività e intrattenimento in fiera
Ogni giorno, nei vari spazi espositivi riservati alla Regione Marche, si svolgono eventi musicali, proiezioni video, dimostrazioni dal vivo e racconti degli artigiani. Le degustazioni di prodotti tipici completano l’esperienza per i visitatori, permettendo loro di scoprire e apprezzare i sapori autentici del territorio. Questo programma ricco di attività rende l’Artigiano in Fiera non solo un’importante esposizione commerciale, ma anche un’opportunità di incontro e interazione tra artigiani e pubblico. La fiera rappresenta così un punto di riferimento per gli amanti dell’artigianato e della cultura marchigiana.