Manfredonia investe nella promozione turistica: aumento dell'imposta di soggiorno al via nel 2025

Manfredonia investe nella promozione turistica: aumento dell’imposta di soggiorno al via nel 2025

Manfredonia aumenta l’imposta di soggiorno dal 2025 per migliorare i servizi turistici e promuovere eventi culturali, puntando a diventare una meta ambita per visitatori locali e internazionali.
Manfredonia Investe Nella Prom Manfredonia Investe Nella Prom
Manfredonia investe nella promozione turistica: aumento dell'imposta di soggiorno al via nel 2025 - Gaeta.it

La città di Manfredonia, con il suo immenso patrimonio culturale e paesaggistico, sta puntando a diventare una meta sempre più ambita per i turisti. Per raggiungere questo obiettivo, l’amministrazione comunale ha deciso di apportare modifiche all’imposta di soggiorno a partire dal 2025, un cambiamento volto a migliorare i servizi e a promuovere eventi culturali. Questi sforzi mirano a garantire un’accoglienza di alta qualità e soddisfare le aspettative crescenti dei visitatori.

L’aumento dell’imposta di soggiorno: le nuove tariffe

L’amministrazione di Manfredonia, guidata dall’assessore Matteo Gentile, ha delineato un piano per rivedere le tariffe dell’imposta di soggiorno. Le nuove cifre prevedono un incremento per le strutture ricettive. Gli hotel a quattro stelle vedranno la tariffa passare da 2,00 euro a 2,50 euro a notte, mentre i bed and breakfast aumenteranno la tassa da 1,50 euro a 2,00 euro. Anche le altre categorie di strutture seguiranno questo adeguamento. Questo aumento è stato pensato per generare risorse destinate a finanziare iniziative significative, dando così un impulso al settore turistico locale.

Il piano dell’amministrazione non si limita all’incremento delle tariffe, ma si concentra su come queste risorse saranno reinvestite. Si prevede di sviluppare campagne di comunicazione e marketing territoriale per mettere in mostra Manfredonia non solo in Italia, ma anche all’estero. L’intento è quello di raccontare la città e i suoi tesori nascosti, attrarre nuovi visitatori e favorire un flusso costante di turismo che possa sostentare le attività economiche locali.

Strategie per la promozione turistica e l’accoglienza

L’amministrazione ha identificato cinque grandi interventi da finanziare con le nuove risorse. Tra questi rientrano il miglioramento degli spazi pubblici e della segnaletica turistica, con l’obiettivo di semplificare la fruizione delle principali attrazioni. Saranno implementati anche servizi come un info-point dedicato, per offrire supporto ai turisti. L’idea principale è quella di rendere Manfredonia un luogo accogliente e dinamico, capace di incentivare la visita e il ritorno dei turisti.

Un altro aspetto fondamentale è la riqualificazione delle aree turistiche, quale chiave di accesso per aumentare il numero di visitatori. I lavori previsti per migliorare il lungomare e gli spazi pubblici contribuiranno a trasformare l’immagine della città. L’amministrazione crede fermamente che un ambiente ben curato attragga più visitatori, aiutando sia a soddisfare le aspettative dei turisti sia a promuovere un’immagine positiva della città. Questo approccio mira a trasformare Manfredonia in una destinazione di richiamo per diverse tipologie di turisti.

Controlli e trasparenza: una città responsabile

Per garantire la legalità nel settore ricettivo e ottenere il massimo dalla nuova tassa, il comune ha avviato collaborazioni con la Guardia di Finanza e la Polizia Locale. Questi enti si occuperanno di intensificare i controlli sulle strutture non conformi. Parallelamente, l’amministrazione ha deciso di aggiornare il software di gestione StayTour, per incrociare i dati delle prenotazioni con le registrazioni ufficiali. L’intento è quello di combattere il fenomeno delle strutture irregolari e garantire che l’imposta venga versata correttamente.

In un’ottica di trasparenza, l’amministrazione si è impegnata a rendere noti i risultati ottenuti grazie all’investimento dell’imposta di soggiorno. Ogni euro incassato sarà destinato a iniziative che possano effettivamente migliorare l’accoglienza turistica e contribuire alla crescita della città. L’obiettivo è di creare un ambiente favorevole alla collaborazione tra gli operatori del settore e il comune, per far sì che insieme si possano sviluppare strategie che rendano Manfredonia sempre più attrattiva.

Investimento nel futuro del turismo a Manfredonia

Matteo Gentile, assessore allo Sviluppo Economico, ha sottolineato che l’aumento dell’imposta non rappresenta una mera imposizione, ma un’opportunità di investimento per la città. Il turismo è considerato una risorsa fondamentale per l’economia locale, e per competere in un mercato sempre più affollato, Manfredonia deve offrire un’ampia gamma di eventi e servizi di qualità.

Le nuove risorse permetteranno di realizzare eventi già presenti e di attrarne altri, creando occasioni di interesse per i visitatori e vantaggi economici per le imprese locali. L’amministrazione si mostra quindi attiva nella volontà di rispondere con efficienza alle esigenze turistiche, sottolineando che una città che si presenta accogliente sarà in grado di fidelizzare i turisti, portando maggiore reddito e vitalità all’intero territorio.

Change privacy settings
×