Il maltempo che ha colpito il nord Italia nel corso del weekend ha lasciato dietro di sé una scia di danni e disagi. Nel novarese, in particolare, si segnalano episodi critici che hanno mobilitato le autorità locali e creato problemi alla circolazione e alla popolazione. Le forti raffiche di vento e le piogge intense hanno trasformato le strade in veri corsi d’acqua. Ecco cosa è successo.
il vento scoperchia il tetto di una casa nel centro di Novara
Nel cuore di Novara, il vento ha raggiunto una violenza tale da sollevare e portare via una parte consistente del tetto di un’abitazione. L’episodio si è verificato durante la giornata di sabato 21 giugno 2025, quando raffiche improvvise hanno colpito la città. L’edificio interessato si trova in una zona storica, frequentata da residenti e attività commerciali.
I danni al tetto hanno reso necessario l’intervento urgente dei vigili del fuoco, che hanno delimitato la zona per evitare rischi ai passanti e ai veicoli. I proprietari della casa si sono trovati a fare i conti con infiltrazioni di acqua piovana e con la difficoltà di mantenere l’abitazione in condizioni sicure in attesa della riparazione.
Leggi anche:
Le autorità hanno invitato a prestare attenzione agli altri edifici esposti al vento, soprattutto quelli con tetti più datati o in condizioni precarie. Nel corso della stessa giornata si sono registrate altre segnalazioni di danni minori in tutta la città, legati sempre al forte vento.
le strade di Vespolate si trasformano in torrenti a causa delle piogge intense
A Vespolate, comune situato sempre nella provincia di Novara, i temporali abbondanti hanno causato un rapido accumulo di acqua sulle vie cittadine. Le strade principali sono state sommerse da vere e proprie masse d’acqua, rendendo difficile il passaggio ai veicoli e creato preoccupazioni per i residenti.
Le piogge, cadute con intensità nella serata di sabato e nella notte seguente, hanno fatto affluire grandi volumi d’acqua nei fossi e nei canali di scolo, spesso insufficiente a raccogliere tale quantità. Alcune zone basse, in particolare ai margini del centro abitato, hanno subito allagamenti che hanno interessato cortili, giardini e sottopassi.
I vigili urbani e la protezione civile sono intervenuti prontamente per coordinare le operazioni di soccorso e per mettere in sicurezza le aree più colpite. In alcune strade sono state temporaneamente chiuse al traffico, per evitare incidenti e difficoltà di percorrenza.
Le condizioni meteo nelle ore successive hanno permesso un lento deflusso delle acque, evitando ulteriori complicazioni. Il Comune ha annunciato che monitorerà con attenzione la situazione nei prossimi giorni, soprattutto in vista di eventuali nuove perturbazioni.
effetti e ripercussioni sui cittadini e sulla viabilità nel novarese
Il maltempo ha comunque causato non pochi problemi alla popolazione locale. A Novara e Vespolate molti hanno subito danni alle proprietà, soprattutto per infiltrazioni di acqua e rotture dovute al vento forte. Le scuole di alcune zone hanno sospeso le attività per verifiche strutturali.
La viabilità ha risentito delle condizioni meteo avverse. Le strade allagate hanno bloccato o rallentato il traffico in più punti. Diversi conducenti hanno raccontato di aver rischiato di rimanere bloccati o di dover deviare su percorsi alternativi. Le forze dell’ordine hanno segnalato diverse criticità, invitando a guidare con prudenza.
In certi casi si sono registrati disagi nell’erogazione di alcuni servizi pubblici, come la raccolta differenziata posticipata o difficoltà negli spostamenti per anziani e persone con disabilità. Le amministrazioni comunali si sono attivate per aiutare le famiglie colpite e per effettuare sopralluoghi nelle abitazioni maggiormente a rischio.
Gli eventi di questo weekend hanno messo in luce la necessità di intervenire su strutture e sistemi di drenaggio, per ridurre l’impatto delle piogge intense e delle raffiche di vento, fenomeni sempre più frequenti negli ultimi anni. Le vie d’acqua delle città piccole e medie dovranno essere oggetto di controlli accurati per evitare nuovi disagi.