Maltempo in Valbormida: l'ondata di piena causa ingenti danni e disagi nelle comunità

Maltempo in Valbormida: l’ondata di piena causa ingenti danni e disagi nelle comunità

La Valbormida, colpita da un’improvvisa ondata di maltempo, affronta gravi danni e disagi, con esondazioni del fiume Bormida e interruzioni nei servizi essenziali in diverse località.
Maltempo In Valbormida3A L27Onda Maltempo In Valbormida3A L27Onda
Maltempo in Valbormida: l'ondata di piena causa ingenti danni e disagi nelle comunità - Gaeta.it

La Valbormida, l’incantevole area dell’entroterra di Savona, è stata colpita da una devastante ondata di maltempo che si è abbattuta ieri sera e durante la notte, causando gravi danni e disordini in diverse località. L’improvvisa crescita del fiume Bormida, che ha visto il suo livello aumentare di 4 metri in poco più di un’ora, ha portato a esondazioni in varie zone. Questo evento violento ha creato panico, costringendo alcuni conducenti a cercare salvezza arrangiandosi a salire sui tetti delle proprie vetture per evitarne l’immersione.

Le conseguenze devastanti in diverse località

A Cairo Montenotte, una delle località più colpite, la sede della Croce Bianca è stata invasa dal fango, rendendo difficile il lavoro dei volontari e dei soccorritori. A Carcare, l’intensa furia dell’acqua ha portato detriti a danneggiare una passerella sul fiume, creando ulteriori difficoltà per i residenti e causando interruzioni nei servizi. Diverse abitazioni si trovano ancora senza energia elettrica, un problema che aggrava ulteriormente la situazione per molti cittadini.

I trasporti sono stati fortemente compromessi, con il sottopasso di San Giuseppe, che collega diverse località, chiuso per ore a causa dell’allagamento. A Dego, invece, il campo di calcio ha subito danni significativi, mettendo a rischio le attività sportive locali. La situazione è particolarmente critica anche lungo la SP29, che rimane bloccata a causa di frane che costringono gli automobilisti a deviazioni forzate.

Chiusure dell’autostrada e problemi di viabilità

La situazione lungo le vie di comunicazione è preoccupante, con l’autostrada A6 chiusa in due punti critici. Tra Altare e Millesimo, la direzione nord vede una frana di rilevante entità, con la riapertura prevista solo verso le 12 di oggi. Un ulteriore blocco si registra tra Ceva e Millesimo, dove una chiusura programmata per lavori è stata prorogata a causa di anomalie rilevate dai sistemi di monitoraggio.

Queste chiusure hanno creato un forte disagio per i pendolari e per le merci, rendendo difficile il trasporto nella regione. La comunità locale è in attesa di informazioni aggiornate sulle tempistiche di riapertura, mentre le autorità si impegnano a monitorare la situazione.

Allagamenti e mancanza di acqua potabile a Quiliano e Varazze

Le difficoltà non si fermano qui, poiché diversi comuni della zona hanno subito allagamenti significativi. A Quiliano, eventi di esondazione del torrente omonimo hanno causato numerosi problemi, sommando ai disagi già vissuti dalle comunità. Il panorama è simile a Varazze, dove, dopo aver fronteggiato un violento temporale nel pomeriggio, molte abitazioni sono rimaste senza acqua potabile.

Le frazioni colpite, come Casanova, Faje e Piani Invrea, vivono in uno stato di emergenza e gli abitanti sono riforniti da autobotti. Le autorità locali stanno lavorando per garantire la sistemazione dei servizi essenziali, cercando di restituire un equilibrio alla vita quotidiana dopo questa passata ondata di maltempo.

L’urgenza di interventi e la solidarietà della comunità sono più che mai necessari in questo momento di crisi. La Valbormida è un esempio di resilienza e unità di fronte alle difficoltà, ma le conseguenze di questo maltempo richiederanno tempo e risorse per essere affrontate.

Change privacy settings
×