Maltempo in Sicilia: allerta rossa e chiusure scolastiche il 17 gennaio 2025

Maltempo in Sicilia: allerta rossa e chiusure scolastiche il 17 gennaio 2025

Allerta rossa in Sicilia per maltempo: chiusure scolastiche a Catania, Messina e Siracusa, disagi nei trasporti e interventi dei vigili del fuoco a Palermo per alberi caduti e allagamenti.
Maltempo In Sicilia3A Allerta R Maltempo In Sicilia3A Allerta R
Maltempo in Sicilia: allerta rossa e chiusure scolastiche il 17 gennaio 2025 - Gaeta.it

Venerdì 17 gennaio 2025, la Sicilia si trova nel bel mezzo di una crisi meteorologica. Le autorità hanno emesso un’allerta rossa per la Sicilia Orientale e arancione per quella Occidentale, invitando la popolazione a prestare particolare attenzione. Le scuole in diverse province, tra cui Catania, Messina e Siracusa, sono rimaste chiuse, mentre Palermo è rimasta operativa. Le restrizioni all’interno dell’Isola sono state amplificate da problemi di mobilità e traffico, resi ancora più complessi dalle condizioni atmosferiche avverse.

Chiusura delle scuole e limitazioni al trasporto

A seguito dell’allerta meteo, numerosi comuni della Sicilia hanno deciso di sospendere le attività scolastiche per garantire la sicurezza degli studenti e della popolazione. Catania, Messina e Siracusa hanno scelto di chiudere le scuole, mentre altre province, come Palermo, hanno mantenuto le strutture aperte. L’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha comunicato che la situazione del trasporto pubblico è molto critica, con inviti alla cittadinanza a limitare gli spostamenti.

Le Ferrovie dello Stato, tramite RFI, hanno annunciato chiusure delle linee principali, tra cui Siracusa-Caltanissetta, Caltanissetta-Agrigento, Palermo-Dittaino e Catania-Caltagirone. Inoltre, ci saranno diminuzioni dei servizi nelle tratte Messina-Siracusa e Palermo-Agrigento, mentre i primi treni mattutini della tratta Piraineto-Marsala sono stati soppressi. Gli utenti sono stati avvertiti di controllare gli aggiornamenti sui servizi ferroviari, in quanto si prevede un impatto significativo sulla mobilità.

Previsioni meteorologiche e rischi associati

La Protezione Civile regionale ha lanciato un allerta per possibili acquazzoni intensi, indicando le province a maggiore rischio: Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta ed Enna. Le previsioni segnalano precipitazioni da sparse a diffuse, spesso accompagnate da forti rovesci e temporali. Secondo le autorità, questi fenomeni atmosferici potrebbero portare a problematiche significative, come attivazione di eventi elettrici e raffiche di vento intense.

In aggiunta al rischio di piogge abbondanti, sono previsti venti forti provenienti dai quadranti orientali, con possibilità di raggiungere intensità da burrasca a burrasca forte. Ciò comporta un alto rischio di mareggiate lungo le coste esposte, creando ulteriori potenziali pericoli per la navigazione e per le attività portuali.

Disagi segnalati a Palermo

Il maltempo ha avuto un forte impatto su Palermo, dove i Vigili del Fuoco hanno ricevuto numerose chiamate di emergenza. Le evidenze sul campo mostrano che molte aree della città hanno subito disagi significativi, con alberi caduti a causa delle forti raffiche di vento e auto bloccate da allagamenti in diverse zone. Questo ha portato anche a interruzioni dell’elettricità in alcune parti della città, aggravando ulteriormente la situazione.

La risposta delle autorità locali è stata immediata, concentrandosi sul ripristino della normale funzionalità delle aree colpite. Le operazioni di soccorso sono attualmente in corso, con i vigili del fuoco impegnati nelle attività di messa in sicurezza e rimozione di ostacoli dalle strade. Il maltempo ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture cittadine, richiedendo un monitoraggio continuo della sicurezza pubblica.

Change privacy settings
×