Previsioni del tempo più precise e rapide grazie all’intelligenza artificiale al damA tecnopolo di bologna

Previsioni del tempo più precise e rapide grazie all’intelligenza artificiale al damA tecnopolo di bologna

Il centro europeo ECMWF al damA tecnopolo di Bologna lancia il modello AIFS ENS basato su intelligenza artificiale, migliorando del 20% l’accuratezza delle previsioni meteo per 35 Paesi membri con minore consumo energetico.
Previsioni Del Tempo Pic3B9 Preci Previsioni Del Tempo Pic3B9 Preci
Il centro europeo ECMWF, ospitato al damA tecnopolo di Bologna, ha sviluppato un modello di previsione meteorologica basato sull’intelligenza artificiale che migliora l’accuratezza, velocizza i calcoli e riduce il consumo energetico, offrendo benefici concreti per la sicurezza e la gestione dei rischi climatici in Europa. - Gaeta.it

Il centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine ha messo a punto un sistema di previsione del tempo che permette di ottenere risultati più accurati, in tempi molto più brevi e con un consumo energetico ridotto. La novità nasce grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, con un modello capace di elaborare scenari atmosferici multipli, utilizzando algoritmi di apprendimento automatico. Questa innovazione, sviluppata nel data centre ospitato al damA tecnopolo di Bologna, segna un passo fondamentale per i 35 Paesi membri e per i servizi meteorologici nazionali collegati a ECMWF.

Il ruolo del data centre ecmwf al damA tecnopolo di bologna

Il data centre europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, ubicato al damA tecnopolo di Bologna, svolge un ruolo cruciale in questa evoluzione digitale. La struttura ospita le potenti infrastrutture informatiche e di calcolo che supportano lo sviluppo e la gestione del modello AIFS ENS. La scelta di Bologna, da parte della regione Emilia-Romagna, di puntare su questa struttura si rivela strategica nel consolidare la città come centro di eccellenza internazionale per la meteorologia e la ricerca digitale.

Nuove prospettive per la regione emilia-romagna

Vincenzo Colla, vicepresidente della regione Emilia-Romagna con delega allo sviluppo della rete regionale alta tecnologia e tecnopolo di Bologna, ha sottolineato l’importanza di questa struttura. Ha evidenziato come il centro rappresenti un punto d’incontro tra tecnologia avanzata e dimensione umanistica, capace di offrire strumenti indispensabili per la sicurezza dei cittadini e per un’attività economica più consapevole nei confronti dei rischi climatici. Una precisione maggiore nelle previsioni del tempo può infatti aiutare a prevenire situazioni pericolose e a tutelare il territorio.

Il nuovo modello di previsioni: aifs ens e i miglioramenti introdotti

Dal primo luglio, il modello AIFS ENS è operativo e porta con sé progressi concreti nella previsione meteorologica. Questo software sfrutta l’intelligenza artificiale per fornire più scenari sulle condizioni atmosferiche, lasciando più spazio al fattore probabilistico rispetto ai metodi tradizionali. Il risultato è un aumento del 20% nell’accuratezza delle previsioni rispetto ai modelli fisici consueti. Il modello riesce inoltre a lavorare dieci volte più rapidamente, con un consumo di energia millesimale rispetto ai sistemi precedenti, un traguardo importante per l’ecosostenibilità delle attività di calcolo intensive.

La disponibilità del codice e del software in forma libera favorisce la diffusione e l’impiego del modello nelle varie realtà meteorologiche europee, amplificando l’efficacia delle previsioni e migliorando la risposta a eventi atmosferici complessi.

Impatto tecnico e ambientale

Il consumo energetico ridotto e l’aumento di efficienza sono aspetti cruciali per la sostenibilità ambientale, soprattutto considerando la crescente domanda di potenza computazionale nei servizi meteorologici.

Impatto sulle comunità e servizi meteorologici europei

Il miglioramento delle previsioni meteo non riguarda solo aspetti tecnici, ma tocca direttamente la vita quotidiana di milioni di persone e il lavoro dei servizi pubblici in tutta Europa. Grazie al nuovo modello, i servizi meteorologici nazionali collegati a ECMWF potranno contare su dati più affidabili e su una capacità di reazione più rapida. Questo si traduce in allerta precoce per fenomeni come tempeste o ondate di calore, riduzione dei danni e migliore pianificazione delle attività legate all’agricoltura, trasporti e gestione delle emergenze.

L’accesso libero al codice del modello AIFS ENS permette inoltre agli istituti di ricerca e alle agenzie climatiche di adattare e perfezionare ulteriormente i propri sistemi, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione basata su informazioni solide e tempestive.

Una nuova frontiera per la previsione meteo

Questa innovazione segna un passo avanti concreto nel modo in cui la società si confronta con i cambiamenti climatici e con la variabilità meteorologica, dando soluzioni migliori e più rapide per affrontare situazioni di rischio.

Change privacy settings
×