Maltempo in Sardegna: piogge torrenziali e allerta arancione sull'isola

Maltempo in Sardegna: piogge torrenziali e allerta arancione sull’isola

La Sardegna affronta un’ondata di maltempo con allerta arancione, precipitazioni intense e misure di emergenza attivate dalle autorità locali per garantire la sicurezza dei cittadini.
Maltempo In Sardegna3A Piogge T Maltempo In Sardegna3A Piogge T
Maltempo in Sardegna: piogge torrenziali e allerta arancione sull'isola - Gaeta.it

La Sardegna si trova ad affrontare una forte ondata di maltempo che sta interessando gran parte dell’isola. Le autorità locali e la Protezione Civile hanno emesso un’allerta con codice arancione, avvertendo la popolazione riguardo a possibili disagi. Le previsioni meteorologiche segnalano precipitazioni intense, che potrebbero condurre a situazioni di rischio, tra cui nubifragi e venti forti. Le amministrazioni comunali stanno già attivando misure di emergenza per proteggere i cittadini e il territorio.

Precipitazioni e situazioni meteorologiche

In questi giorni, la parte orientale della Sardegna è particolarmente colpita da piogge torrenziali. Durante le ore recenti, il passo Genna Silana, situato nel comune di Urzulei in Ogliastra, ha registrato il picco di oltre 68 millimetri di pioggia, superando significativamente la media di questo periodo. Altre aree, come quelle nel Nuorese, hanno visto precipitazioni più contenute, con punte di 41 millimetri a Tertenia e 39 a Fonni e Villagrande Strisaili, presentando comunque un miglioramento rispetto ai recenti periodi di secca.

Questa nuova ondata di precipitazioni rappresenta un contributo fondamentale per i bacini idrici, che sono stati gravemente colpiti dalla siccità negli ultimi mesi. Con l’erogazione dell’acqua che subirà delle modifiche a partire dalla fine di gennaio, la speranza è che queste piogge possano alleviare almeno parzialmente la crisi idrica. L’accesso all’acqua verrà limitato a giorni alterni in 15 comuni del Nuorese, inclusa la capitale barbaricina, dove è stato proclamato ufficialmente lo stato di calamità naturale.

Misure di protezione nelle comunità

Sotto l’influsso dell’allerta arancione, alcuni sindaci stanno rispondendo con misure preventive per salvaguardare la popolazione. A Tortolì, le autorità hanno attivato un centro operativo comunale e ordinato la chiusura di scuole di ogni ordine e grado. Inoltre, il guado del Rio Foddeddu è stato chiuso per garantire la sicurezza dei cittadini.

A Girasole, il sindaco Lodovico Piras ha deciso di chiudere sia la scuola dell’infanzia che quella primaria per l’intera giornata. Il primo cittadino di Villaputzu, Sandro Porcu, ha dichiarato la chiusura del guado sul Flumendosa e del cimitero per venerdì e sabato in previsione di ulteriori complicazioni causate dal maltempo. Queste decisioni evidenziano come i sindaci stiano cercando di mitigare i rischi legati alle condizioni climatiche avverse.

Problemi nei collegamenti marittimi

La cattiva situazione meteorologica ha anche avuto ripercussioni sui collegamenti marittimi tra Sardegna e Corsica. Il servizio della Moby Zaza, che da Golfo Aranci approda a Porto Vecchio, è stato interrotto a causa dei forti venti che rendono impossibile la navigazione. Questi disagi nei trasporti marittimi hanno creato ulteriori complicazioni per i viaggiatori, evidenziando l’importanza di rimanere aggiornati sulle condizioni meteo e i relativi cambiamenti nei servizi di trasporto.

Con l’allerta arancione in vigore e le previsioni di maltempo che continuano a preoccupare, è essenziale per i residenti e i visitatori della Sardegna rimanere vigili e seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza.

Change privacy settings
×