Le festività dell’Immacolata in provincia di Alessandria sono state caratterizzate da un clima rigido e variabile. Piogge incessanti e fiocchi di neve hanno fatto la loro comparsa, avvolgendo il territorio in un’atmosfera invernale che ha portato a temperature ballottate. Gli amanti dei panorami inalterati possono gioire, poiché le webcam della Protezione Civile hanno immortalato le località montane coperte da uno spesso manto nevoso. Dalla parte del Tortonese, fino al Novese e all’Acquese, anche le pianure sono state imbiancate, regalando suggestivi paesaggi invernali.
Vento impetuoso e temperature rigide
Il meteo ha messo a dura prova gli abitanti della provincia, con raffiche di vento che hanno toccato punte di 52,2 chilometri orari a Bric Berton di Ponzone e 51,8 chilometri orari a Capanne di Cosola, situata nell’Alta Val Borbera. Le temperature sono risultate particolarmente basse, facendo sì che chiunque fosse in giro si sia trovato a fronteggiare non solo la pioggia ma anche una forte sensazione di freddo dovuta al vento. Questo fenomeno meteorologico ha trasformato le tradizionali celebrazioni di inizio dicembre in una sfida per eventi previsti.
Un mix di maltempo e temperature polari ha complicato l’organizzazione di diversi eventi legati alla Festa dell’Immacolata, costringendo gli organizzatori a rivedere i propri piani. Le condizioni climatiche avverse, tipiche della stagione invernale, hanno imposto una riflessione su come procedere nel rispetto della sicurezza e del comfort dei partecipanti.
Leggi anche:
Eventi rinviati: le nuove date da segnare
A fronte delle avverse condizioni meteorologiche, vari eventi programmati nel capoluogo alessandrino hanno subito degli slittamenti. Uno degli appuntamenti più attesi era ‘Musae Novae‘, uno spettacolo itinerante che avrebbe dovuto dare vita a una parata poetica luminosa tra le vie del centro. Questo evento, ora spostato a venerdì 13 dicembre, era destinato a rallegrarsi il clima festivo ma ora dovrà attendere.
Anche a Valenza, nel Centro Comunale di Cultura, i laboratori per bambini con Babbo Natale e i suoi Elfi sono stati rinviati. L’attività, dedicata ai più piccoli e ai loro familiari, avrà luogo in una data successiva, così come l’incontro ‘Pandorata‘ per gustare cioccolata calda con la Pro Loco sotto i portici di piazza XXXI Martiri.
A Guazzora, nel Tortonese, l’atteso evento ‘Pomeriggio insieme aspettando il Natale‘, inizialmente previsto per oggi, è stato rimandato al 15 dicembre. Anche in questo caso, l’obiettivo è garantire una partecipazione serena e sicura per tutti coloro che desiderano godere delle proposte natalizie.
Previsioni per il pomeriggio e oltre
Le previsioni per il pomeriggio dei prossimi giorni indicano un possibile proseguimento delle precipitazioni deboli, con rischio di nevicate soprattutto sul basso Piemonte orientale. Le zone collinari e montane, in particolare, potrebbero continuare a ricevere accumuli di neve. In serata, le deboli precipitazioni potrebbero interessare nuovamente le aree del Basso Piemonte Orientale, le Alpi Marittime e alcune zone delle Alpi Liguri.
I settori alpini occidentali rimarranno sotto osservazione, poiché ulteriori nevicate sono attese, portando a un clima invernale che continuerà a dominare la scena. Questo scenario metereologico invita a una riflessione sulle attività all’aperto e sulla necessità di adattarsi alle condizioni ambientali, soprattutto in un periodo in cui la vita sociale si intensifica per celebrare le festività.