Il maltempo continua a colpire la Liguria, con forti piogge che hanno causato significativi disagi nella provincia di Genova. In particolare, il torrente Recco ha esondato, costringendo le autorità locali a prendere misure immediate per garantire la sicurezza dei cittadini, specialmente dei più piccoli. Le scuole e la rete ferroviaria ne stanno risentendo pesantemente, creando situazioni critiche e rallentamenti. Questo fenomeno meteorologico ha causato l’allerta in vari comuni costieri, dove le precipitazioni abbondanti hanno portato a una serie di interventi urgenti da parte delle amministrazioni comunali.
Situazione critica a Recco: evacuazione delle scuole
Nella mattinata di oggi, la piena del torrente Recco ha costretto il personale scolastico a trasferire i bambini della scuola materna di San Rocco in una struttura più sicura situata in via Massone. Le autorità locali hanno ritenuto necessario adottare queste misure per garantire l’incolumità dei piccoli studenti di fronte all’imminente rischio di allagamenti. Le forti piogge segnalate nella zona hanno portato a un significativo innalzamento del livello dell’acqua, mettendo in allerta la comunità e i servizi di emergenza.
Sia i genitori che il personale scolastico sono stati tempestivamente informati della situazione. Le evacuazioni sono state effettuate in modo ordinato, con la massima precauzione per garantire la sicurezza dei bambini coinvolti. Le istituzioni coinvolte stanno monitorando costantemente la situazione, fornendo aggiornamenti e assistenza alle famiglie interessate. Anche altre scuole nelle vicinanze sono in attenta vigilanza, pronti a adottare misure simili se le condizioni dovessero continuare a deteriorarsi.
Leggi anche:
Disagi nella circolazione ferroviaria in Liguria
Le forti piogge non hanno avuto impatti solo nel comune di Recco, ma hanno causato gravi disagi anche alla circolazione ferroviaria in Liguria. Tra Genova Quarto e Recco, i guasti alla linea hanno comportato rallentamenti significativi e ritardi nei servizi di trasporto pubblico. Diverse tratte sono state interrotte, costringendo molti pendolari e viaggiatori a cercare soluzioni alternative per raggiungere le loro destinazioni.
Le Ferrovie dello Stato hanno comunicato che stanno lavorando per ripristinare l’operatività della linea e risolvere i problemi tecnici causati dalle avverse condizioni meteorologiche. Gli utenti sono stati avvisati tramite i canali ufficiali di informarsi sugli stati dei treni e sulle eventuali variazioni dei servizi. Gli effetti del maltempo si stanno facendo sentire anche su altre linee ferroviarie della regione, con ritardi e cancellazioni fortemente collegati al malfunzionamento delle infrastrutture.
Esondazioni nei comuni del levante genovese
Non solo Recco: anche i comuni limitrofi stanno facendo fronte a situazioni critiche a causa delle esondazioni. A Sori, il principale torrente della zona è tracimato, mentre a Santa Margherita Ligure il torrente San Siro ha mostrato segni di crescita preoccupante. A Rapallo, il fiume Boate ha superato i livelli di guardia. L’amministrazione locale ha preso precauzioni significative, innalzando il ponte mobile e aprendo le paratie alla foce per facilitare il deflusso delle acque.
Chiavari non è esente da problemi: l’Entella ha esondato sul lato di Lavagna, in particolare nella pista ciclabile e pedonale, creando allerta tra i residenti e i frequentatori di questa area. Le autorità comunali stanno monitorando attentamente la situazione e predisponendo interventi per prevenire danni maggiori e garantire la sicurezza pubblica, mentre i soccorso restano allerta per qualsiasi evenienza.
Il maltempo in Liguria continua a richiedere la massima attenzione da parte di tutte le autorità competenti.