Maltempo in Emilia Romagna: disagi, allerta e scuole chiuse per la tempesta in arrivo

Maltempo in Emilia Romagna: disagi, allerta e scuole chiuse per la tempesta in arrivo

Maltempo in Emilia Romagna provoca disagi significativi: piogge intense, nevicate e piene dei fiumi costringono a evacuazioni e chiusure scolastiche, mentre la Protezione Civile monitora la situazione.
Maltempo In Emilia Romagna3A Di Maltempo In Emilia Romagna3A Di
Maltempo in Emilia Romagna: disagi, allerta e scuole chiuse per la tempesta in arrivo - Gaeta.it

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Emilia Romagna, creando notevoli disagi a cittadini e pendolari. Nella giornata di domenica, le province hanno affrontato piogge intense e nevicate, che hanno messo a dura prova i servizi pubblici e la vita quotidiana. La situazione, già complessa, è destinata a deteriorarsi ulteriormente con le nuove precipitazioni previste per la serata.

La situazione in Emilia Romagna

Nei recenti aggiornamenti, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 350 interventi nelle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma. Da sabato sera, le precipitazioni non hanno dato tregua, creando condizioni critiche in diverse aree. I fiumi Crostolo, Samoggia, Idice e Sillari hanno registrato piene di livello 2, mentre Secchia, Reno, Panaro, Senio e Lamone si sono conformati a piene di livello 1.

Le autorità locali hanno deciso di emettere ordinanze di evacuazione precauzionali nei comuni di Pianoro e San Lazzaro di Savena, temendo un ulteriore ingrossamento dei fiumi. Nella stessa giornata, sono state disposte la chiusura delle scuole nei comuni di Serramazzoni e Zocca. Le piogge abbondanti hanno colpito anche il ferrarese e il riminese, provocando accumuli di oltre 30 millimetri in poche ore.

Il trasporto ferroviario ha subito interruzioni significative: tra Faenza e Firenze, la circolazione è stata sospesa e la linea tra Reggio Emilia e Sassuolo ha subito allagamenti. Per garantire la mobilità dei pendolari, sono stati attivati servizi sostitutivi con bus. Disagi anche sulle tangenziali di Reggio Emilia e Parma, dove diversi sottopassaggi hanno subito allagamenti, costringendo gli automobilisti a deviare sulla viabilità comunale. Le zone montane, in particolare, hanno visto un’imponente caduta di neve oltre i 400 metri, con alcune frazioni dei comuni di Castelnovo ne’ Monti e Ventasso senza elettricità.

Un episodio, che ha suscitato preoccupazione, è stato la caduta dell’albero di Natale di San Secondo, in provincia di Parma, un simbolo del paese che ha messo in allerta i residenti.

Allerta arancione in Emilia Romagna

Le previsioni meteo continuano a destare preoccupazione. Già nella serata di oggi, si attende una nuova ondata di precipitazioni, con piogge che interesseranno tutte le province dell’Emilia, ma la temperatura in aumento potrebbe ridurre il rischio di neve. L’allerta arancione è mantenuta attiva per i comuni della bassa reggiana, parmense, modenese e una parte della provincia di Bologna, estendendosi a gran parte della costa romagnola.

La Protezione Civile è in continuo aggiornamento, monitorando la situazione con attenzione. Gli esperti suggeriscono cautela nei viaggi e nei spostamenti, raccomandando di seguire tutte le indicazioni fornite dalle autorità. Anche se al momento non si segnalano criticità rilevanti, la situazione potrebbe cambiare rapidamente con l’arrivo delle nuove precipitazioni.

Toscana: codice giallo per neve e situazioni critiche

Anche in Toscana la situazione meteorologica richiede vigilanza. La Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze ha emesso un codice giallo per neve che riguarda i rilievi appenninici, estendendo l’allerta a comuni dell’Alto Mugello, Mugello e Valdarno Superiore.

Sebbene nelle ultime ore non si siano registrate precipitazioni significative, le previsioni potrebbero riservare sorprese, con possibilità di fenomeni intensi nel corso della giornata. La viabilità è monitorata costantemente, e sono già in campo mezzi spalaneve e spargisale per garantire il passaggio delle vetture. È fondamentale per chi viaggia in queste aree utilizzare pneumatici invernali o catene da neve, prestando attenzione a eventuali ramaglie e detriti che potrebbero comparire sulla carreggiata.

Le autorità toscane hanno richiamato i cittadini a una guida prudente, esortando a mantenere alta l’attenzione in vista di una possibile intensificazione del maltempo. La sicurezza di tutti è la priorità, in un contesto dove le condizioni meteorologiche possono variare rapidamente e senza preavviso.

Change privacy settings
×