La notte scorsa, l’Abruzzo è stato duramente colpito da condizioni meteorologiche avverse che hanno causato significativi disagi alla circolazione. I Vigili del Fuoco di Sulmona, insieme ai volontari della Protezione Civile, hanno lavorato instancabilmente nella rimozione di rami e alberi caduti. Diverse strade della regione sono state interessate da accumuli di neve superiori al metro, rendendo necessarie chiusure e interventi urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini.
Storia di impegnativi interventi a Pratola Peligna
Nel comune di Pratola Peligna, i soccorsi sono stati mobilitati in seguito a segnalazioni di alti accumuli di neve e detriti. I Vigili del Fuoco hanno effettuato operazioni di pulizia delle strade, liberando le vie principali da ostacoli che interferivano con la circolazione. La situazione è stata ulteriormente complicata dalla chiusura del Valico della Forchetta, situato a 1200 metri di quota, e della Strada Provinciale 12 Frentana, che collega Campo di Giove a Passo San Leonardo. Questi provvedimenti sono stati adottati per prevenire incidenti e garantire un passaggio sicuro agli operatori di emergenza.
Le raccomandazioni del Comune di Campo di Giove
Il Comune di Campo di Giove ha emesso avvisi ai cittadini, raccomandando di limitare gli spostamenti e di utilizzare mezzi adeguati. Gli automobilisti sono stati avvertiti di viaggiare solo se dotati di pneumatici invernali o catene da neve, seguendo quanto stabilito dalla normativa vigente. Nel frattempo, il Centro Operativo Comunale è stato attivato, con l’intento di coordinare gli aiuti e gestire le emergenze. Le autorità locali monitorano costantemente le condizioni delle strade, cercando di garantire la massima sicurezza possibile.
Leggi anche:
La situazione sulla Statale 17 e meno sicurezza sulle autostrade
La statale 17 ha visto una circolazione rallentata a causa delle condizioni meteorologiche avverse e dell’intervento delle forze dell’ordine, che stanno supervisionando gli sviluppi sul territorio. Molti automobilisti hanno trovato difficoltà a proseguire nel percorso, e si sono registrate automobili in panne sull’Altopiano delle Cinquemiglia. Qui, come in altre località , è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per aiutare i conducenti in difficoltà e per rimuovere veicoli bloccati.
L’uscita al casello autostradale di Sulmona-Pratola Peligna, sull’A25, ha riportato code e rallentamenti a causa della situazione complessiva. Nonostante la difficoltà , il traffico non è stato completamente interrotto, ma la situazione richiede attenzione e prudenza da parte di chi è in viaggio.
Rischi geologici e interventi nel territorio di Prezza
Non solo neve e ghiaccio, ma anche il rischio di frane ha preoccupato le autorità locali. Un masso si è staccato dalla parete rocciosa che sovrasta la Strada Provinciale 52 Nolfese, che collega Sulmona e Campo di Fano, nel territorio di Prezza. Le operazioni di messa in sicurezza sono attualmente in corso, con il sindaco Marianna Scoccia attivamente coinvolta nella segnalazione alle autorità provinciali per i necessari interventi di ripristino. Sebbene il traffico sia rallentato, la strada rimane aperta, sottolineando la necessità di seguire le indicazioni date dalle forze dell’ordine.
Gli eventi meteorologici in corso rappresentano una sfida significativa per la regione, richiedendo uno sforzo congiunto delle autorità locali e dei cittadini per garantire la sicurezza e la normalità nella vita quotidiana.