Una decina di squadre dei vigili del fuoco si sono trovate a fronteggiare vari interventi a seguito della violenta ondata di maltempo che ha colpito Milano e la zona nord-ovest della città lombarda intorno alle 20 di venerdì. Gli interventi hanno coinvolto principalmente situazioni legate ad ascensori bloccati e rami di alberi caduti o pericolanti. Cornaredo e Bareggio si sono distinti come i comuni più colpiti da questa violenta perturbazione atmosferica.
Interventi dei Vigili del Fuoco
Le squadre dei vigili del fuoco sono state chiamate a intervenire in numerosi casi di emergenza causati dalla forte tempesta che si è abbattuta su Milano e dintorni. Gli ascensori bloccati e i rami di alberi caduti hanno rappresentato le principali criticità affrontate dagli operatori.
Cornaredo e Bareggio: I Comuni Più Colpiti
Tra i vari centri colpiti dalla tempesta, Cornaredo e Bareggio hanno subito le maggiori conseguenze. Le strutture e le strade di questi comuni hanno registrato danni significativi a causa del maltempo, creando disagi e situazioni di criticità da gestire con prontezza.
Leggi anche:
Grandinata sulla Tangenziale
Le immagini catturate durante la tempesta mostrano la violenza della grandinata che ha investito le vetture lungo la tangenziale tra Corvetto e San Donato. Le auto sono state sorprese da una vera e propria tempesta di ghiaccio, rendendo la circolazione stradale estremamente pericolosa e complicata.
Situazione Attuale e Monitoraggio Costante
Al momento, le squadre dei vigili del fuoco e le autorità locali stanno monitorando da vicino la situazione e intervenendo per ripristinare la normalità nei comuni colpiti. L’obiettivo è garantire la sicurezza dei cittadini e la viabilità delle strade dopo l’eccezionale evento atmosferico che ha colpito la zona nord-ovest di Milano.