Maltempo a Lamezia Terme: il sindaco richiede lo stato di calamità naturale per i danni ingenti

Maltempo a Lamezia Terme: il sindaco richiede lo stato di calamità naturale per i danni ingenti

Lamezia Terme affronta gravi danni a causa di maltempo estremo. Il sindaco richiede lo stato di calamità naturale per attivare risorse straordinarie e supportare cittadini e imprese colpite.
Maltempo A Lamezia Terme3A Il S Maltempo A Lamezia Terme3A Il S
Maltempo a Lamezia Terme: il sindaco richiede lo stato di calamità naturale per i danni ingenti - (Credit: www.ansa.it)

Lamezia Terme, una delle città calabresi più colpite dall’ultima ondata di maltempo, si trova ora ad affrontare gravi danni in seguito a eventi atmosferici estremi. Il sindaco Paolo Mascaro ha annunciato che il comune presenterà una richiesta formale per ottenere lo stato di calamità naturale. Questa misura si rende necessaria per affrontare le conseguenze devastanti delle precipitazioni, soprattutto nella zona industriale, dove numerose aziende, in particolare agricole, hanno subito danni significativi.

La situazione attuale a Lamezia Terme

La città ha vissuto una giornata difficile a causa delle intense piogge che hanno colpito non solo Lamezia, ma anche le aree circostanti. Molti imprenditori locali si trovano ora in difficoltà, con strutture e attrezzature compromesse dalla furia dell’acqua. Il sindaco Paolo Mascaro, contattato dall’ANSA, ha sottolineato l’urgenza della situazione, spiegando che oggi stesso il Comune procederà alla delibera di Giunta necessaria per richiedere ufficialmente il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Questa azione è fondamentale per attivare risorse straordinarie che possano aiutare i cittadini e le imprese colpite a riprendersi dall’emergenza.

Già nella giornata di ieri, sono stati avviati interventi urgenti per il ripristino della situazione nelle aree più colpite. In particolare, l’amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza per permettere il deflusso delle acque nel mare, con l’obiettivo di prevenire ulteriori danni. Il sindaco ha affermato che si è adoperato per garantire un intervento tempestivo e coordinato, che ha coinvolto diversi enti locali e nazionali per affrontare l’emergenza.

Interventi nelle aree colpite

Le azioni di messa in sicurezza e ripristino dei servizi sono proseguite senza sosta. I tecnici del Comune stanno lavorando attivamente per riparare i danni causati dalle infiltrazioni d’acqua negli edifici scolastici pubblici. Molte scuole sono attualmente chiuse per consentire i lavori di riparazione necessari e garantire un ritorno alla normale funzionalità nel minor tempo possibile. Questa situazione ha colpito non solo gli studenti, ma anche le famiglie che si trovano a dover gestire una variazione imprevista della routine quotidiana.

Accanto ai danni economici, ci sono anche preoccupazioni per la sicurezza dei cittadini. Mascaro ha evidenziato l’importanza di un coordinamento costante tra i vari enti, con un monitoraggio continuo della situazione. Anche le frazioni di San Pietro Lametino e Ginepri sono state sottoposte a valutazioni, dato che alcune famiglie sono state evacuate e necessitano di assistenza immediata. L’amministrazione comunale sta collaborando attivamente con la Protezione civile e i Vigili del fuoco per gestire le problematiche legate al fango e alla pulizia delle abitazioni e delle aziende.

L’importanza del coordinamento e la risposta della comunità

Il sindaco di Lamezia Terme ha evidenziato che in questa fase emergenziale è fondamentale il lavoro di coordinamento tra le varie istituzioni. L’intervento del Centro Operativo Comunale è costante e mira a garantire che tutte le problematiche siano affrontate con la massima efficacia e tempestività. Le comunicazioni con la popolazione sono state intensificate per informare i cittadini su come procedere e su quali aree siano più colpite.

Inoltre, la comunità locale sta mostrando un grande spirito di solidarietà. Diverse associazioni di volontariato sono scese in campo per aiutare le famiglie colpite e per raccogliere beni di prima necessità. Questo gesto di unità dimostra come, nonostante le difficoltà, il senso di comunità riesca a prevalere. L’impegno delle autorità locali e la risposta della cittadinanza evidenziano quanto sia cruciale lavorare insieme per superare momenti così critici. Rivolgendosi agli abitanti, Mascaro ha esortato a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità, affinché si possa ripristinare la normalità al più presto.

Change privacy settings
×