Una forte perturbazione ha colpito Firenze e le sue province, causando allagamenti e disagi nella viabilità. I fenomeni atmosferici hanno portato pioggia intensa e vento, creando una situazione critica in diverse zone della città, costringendo le autorità a intervenire per gestire gli effetti del maltempo.
Allagamenti e disagi nel centro e nelle periferie
Questa mattina, la polizia municipale ha segnalato numerosi interventi in corso per far fronte a vari allagamenti che hanno colpito particolarmente l’Oltrarno e il Galluzzo. Le strade in alcune aree hanno visto l’acqua trasformarsi in veri e propri torrenti, mettendo in difficoltà il traffico. Nel centro storico, così come a Porta Romana, i tombini sono straripati, causando l’invasione delle carreggiate da parte dell’acqua.
Situazioni critiche si sono verificate anche a Soffiano, dove le strade risultano sommerse e diversi automobilisti si sono trovati bloccati nei veicoli, rendendo difficoltosi i soccorsi.
Leggi anche:
Situazione fuori Firenze: frane e code
Non solo a Firenze, anche nelle aree circostanti la situazione è stata difficile. A Vaglia, una frana ha interrotto la viabilità sulla Bolognese, mentre sulla Firenze-Pisa-Livorno, l’acqua ha invaso il tratto tra Ginestra Fiorentina e Lastra a Signa, causando lunghe code e notevoli rallentamenti.
Le incertezze climatiche non si sono fermate alla città, evidenziando un quadro difficile per tutti gli automobilisti. Le autorità locali hanno attivato operazioni per ripristinare la viabilità e garantire la sicurezza degli utenti della strada.
Allerta meteo e monitoraggio sui corsi d’acqua
La perturbazione sta interessando non solo Firenze, ma l’intera regione toscana. Le piogge hanno colpito, in particolare, la costa livornese, e si sono diffuse nelle province di Empoli, Pistoia e Prato. In località Mulazzo, nel comune di Massa Carrara, sono stati registrati oltre 216 mm di pioggia in 24 ore. I livelli dei corsi d’acqua, come il Magra e il Bagnone, sono sotto attenta osservazione.
Anche nel Mugello e nelle Caldine si segnalano allagamenti e situazioni di criticità. Per le zone settentrionali della Toscana, la Regione ha emesso un’allerta arancione, avvisando i cittadini della possibilità di ulteriori disagi.
Le previsioni meteo indicano che l’instabilità potrebbe continuare nelle prossime ore, costringendo le autorità a mantenere alta la vigilanza e il monitoraggio della situazione.