La tredicesima edizione di maker faire rome si prepara a tornare dal 17 al 19 ottobre 2025, con appuntamento al gazometro ostiense di Roma. La manifestazione sulla creatività e l’innovazione, promossa dalla camera di commercio di Roma, ha aperto le call per partecipare all’evento, invitando maker, istituti scolastici e università a presentare i propri progetti entro il 23 giugno 2025.
Le call per maker, startup e creativi da tutto il mondo
La call for makers si rivolge a progettisti, inventori, startup e imprese che operano in diversi ambiti della tecnologia e innovazione. Esperti e appassionati potranno proporre progetti legati a manifattura digitale, internet of things, robotica, intelligenza artificiale, agritech e digital manufacturing. L’obiettivo è dare spazio a idee e prototipi capaci di mostrare soluzioni avanzate e nuovi sviluppi tecnologici, favorendo lo scambio tra i partecipanti e la comunità internazionale presente alla fiera. Parteciperanno protagonisti che portano avanti la sperimentazione tecnologica e contribuiscono a nuove tendenze economiche e industriali.
Chi aderisce alla call for makers può mettere in mostra innovazioni senza limiti geografici, mentre la cornice del gazometro ostiense offre un contesto ideale per contaminazioni tra diversi tipi di innovazione e settori produttivi. L’evento favorisce relazioni dirette con investitori, aziende, istituzioni e altre figure chiave interessate ai trend più attuali.
Leggi anche:
La chiamata alle scuole secondarie per essere protagoniste dell’innovazione
La call for schools si rivolge agli istituti secondari di secondo grado italiani ed europei, invitando studenti tra i 14 e i 18 anni a presentare progetti innovativi. L’iniziativa gratuita si propone di coinvolgere i giovani in esperienze dirette sul campo, mostrando il loro talento in ambito scientifico e tecnologico. Scuole e studenti hanno l’occasione di confrontarsi con realtà produttive e comunità tecnologiche più ampie, sviluppando competenze pratiche e interazione con il mondo del lavoro.
Gli istituti europei che partecipano possono allargare la prospettiva oltre i confini nazionali, scambiando idee e soluzioni con altri colleghi e mostrando eccellenze formative. L’evento punta a favorire la diffusione della cultura scientifica tra i giovani, stimolando curiosità e sensibilità verso la digitalizzazione e le nuove tecnologie.
Università e centri di ricerca invitati a valorizzare le proprie eccellenze
La call for universities and research institutes apre la porta a università e istituti pubblici impegnati in ricerca avanzata. L’invito è mostrare al grande pubblico i risultati e i progetti che caratterizzano le loro attività scientifiche, scientifiche e tecnologiche. La partecipazione rafforza il legame tra mondo accademico, imprese e comunità di innovatori, favorendo scambi e collaborazioni.
Attraverso questa call, gli enti di ricerca possono farsi conoscere oltre il circuito accademico tradizionale, accedendo a una piattaforma che ospita già molti attori della creatività tecnologica. Il coinvolgimento si traduce in presentazioni, workshop, dimostrazioni di laboratori e prototipi, con l’intento di avvicinare la società civile agli sviluppi più attuali della scienza e della tecnica.
La posizione della camera di commercio di roma e di innova camera sulle call aperte
Lorenzo Tagliavanti, presidente della camera di commercio di roma, sottolinea da più di dieci anni il valore di maker faire rome come spazio dove idee e creatività diventano modelli innovativi grazie alla condivisione e al confronto tra progetti diversi. Tagliavanti descrive la fiera come una piattaforma consolidata per coinvolgere imprese, scuole e appassionati in attività di coprogettazione, formazione e incontri tra domanda e offerta tecnologica.
Luciano Mocci, presidente di innova camera, l’azienda speciale della camera di commercio di roma, definisce l’apertura delle call un momento cruciale per raccogliere idee nuove da studenti, università e maker. Secondo Mocci, queste iniziative favoriscono processi di digitalizzazione e sostenibilità che stanno modificando mercati e realtà produttive. La prossima edizione promette di essere ancora più coinvolgente per il pubblico, assicurando ai partecipanti buone opportunità per sviluppare i propri progetti e confrontarsi con esperti.
maker faire rome 2025 si conferma così un polo per chi opera nel mondo dell’innovazione tecnologica e desidera mostrare le proprie competenze, stimolando l’interazione tra diversi attori con interessi comuni. Il termine per inserire candidature e proposte rimane fissato al 23 giugno 2025.