Maire e newcleo siglano accordo per joint venture: un passo verso centrali elettriche avanzate

Maire e newcleo siglano accordo per joint venture: un passo verso centrali elettriche avanzate

Maire e newcleo annunciano una joint venture per sviluppare centrali elettriche avanzate, puntando su tecnologie nucleari sostenibili e un prototipo operativo entro il 2026 in Italia.
Maire E Newcleo Siglano Accord Maire E Newcleo Siglano Accord
Maire e newcleo siglano accordo per joint venture: un passo verso centrali elettriche avanzate - Gaeta.it

Maire e newcleo hanno ufficialmente stipulato un accordo per la creazione di una joint venture tra Nextchem, la controllata di Maire, e newcleo. Questo progetto mira a sviluppare centrali elettriche di nuova generazione, utilizzando il reattore modulare avanzato da 200 Mwe, presentato da newcleo. La partnership rappresenta un importante passo avanti nel campo della tecnologia energetica, con l’obiettivo di ampliare le soluzioni sostenibili nella produzione di energia.

Piano di sviluppo e tempistiche

Il piano di newcleo è ben definito e prevede una serie di tappe chiave per la realizzazione del prototipo. Entro il 2026, l’azienda punta a costruire il primo simulatore in Italia, una fase cruciale per testare la tecnologia prima della fase commerciale. Successivamente, il primo reattore dovrebbe iniziare a operare entro la fine del 2031 in Francia. La decisione finale riguardante l’investimento per la prima centrale elettrica è attesa intorno al 2029. Questo approccio strutturato vede l’implementazione di una tecnologia avanzata: il reattore raffreddato a piombo, che utilizza scorie nucleari riprocessate come combustibile, in linea con i principi di circolarità sostenuti da Nextchem.

Dettagli dell’accordo e ruolo di Nextchem

La joint venture vedrà Nextchem come leader, con una quota di partecipazione del 40% da parte di newcleo. L’accordo prevede che Nextchem possa ricevere azioni di nuova emissione da newcleo, fino al 5% del capitale sociale, sulla base di una valutazione pre-money. Questo scambio di azioni rappresenta non solo un’opportunità finanziaria ma anche un’alleanza strategica tra le due aziende. Nextchem porterà alla joint venture un patrimonio di competenze, tra cui capacità ingegneristiche approfondite, strumenti specialistici e un’infrastruttura commerciale dedicata, elementi essenziali per portare a termine con successo i progetti in cantiere. Inoltre, Tecnimont avrà un ruolo privilegiato come partner per la realizzazione dei progetti, sottolineando l’importanza di una rete collaborativa nel settore.

Visione per la transizione energetica

Alessandro Bernini, amministratore delegato di Maire, ha sottolineato come questa partnership sia in linea con l’intento di fornire un portafoglio di servizi completi per la transizione energetica. Le due aziende intendono coniugare la loro esperienza nelle soluzioni integrate di ingegneria con un approccio innovativo alle tecnologie sostenibili. La joint venture mira a cogliere opportunità nei campi emergenti dell’energia, proponendo soluzioni che saranno al servizio di un futuro più sostenibile.

Unione di competenze per il futuro

L’intesa tra Maire e newcleo si pone come obiettivo quello di combinare le migliori competenze e capacità delle due realtà per prepararsi alla realizzazione di nuove tecnologie nucleari. Stefano Buono, fondatore e amministratore delegato di newcleo, ha evidenziato come questa collaborazione sia volta a promuovere innovazioni capaci di rivoluzionare il modo in cui produciamo e gestiamo l’energia. L’unione di forze, risorse e know-how promette di apportare un significativo contributo al panorama della produzione energetica, rispondendo così alle sfide della sostenibilità e della domanda crescente di energia pulita.

Con la finalizzazione della transazione prevista entro la fine di febbraio 2025, gli occhi saranno puntati sullo sviluppo di questa joint venture, una mossa strategica che potrebbe segnare un cambiamento significativo nel settore energetico.

Change privacy settings
×