La collezione Luxury Bike Hotels si prepara a scrivere un nuovo entusiasmante capitolo nel 2025, consolidando il suo ruolo di leader nel settore del cicloturismo di alta gamma. Questo articolo esplorerà le recenti novità presentate alla fiera BIT di Milano, analizzando l’offerta di strutture esclusive e le tendenze emergenti nel mondo del cicloturismo.
Luxury Bike Hotels: un connubio fra eleganza e avventura
Nata dall’intuizione di Ludovica Casellati e Silvia Livoni, la collezione Luxury Bike Hotels ha rapidamente guadagnato una posizione di rilievo nel mercato del turismo. Con oltre 50 strutture in Italia, LBH si distingue come la destinazione preferita dai cicloturisti di tutto il mondo. Questi hotel non sono semplici luoghi dove pernottare, ma autentiche esperienze di lusso focalizzate sul cicloturismo.
Le location delle strutture LBH si trovano in aree geografiche particolarmente apprezzate per il cicloturismo, come le dolci colline della Toscana, le acque cristalline dei laghi alpini e le valli del Trentino. Questi territori offrono panorami mozzafiato e la possibilità di praticare una varietà di cicloturismo, dagli itinerari più facili ai percorsi estremi. Tra le opzioni più seducenti per gli appassionati, ci sono hotel che si trovano lungo il tracciato di eventi prestigiosi come il Giro d’Italia e il Giro d’Italia Women, offrendo così un’ulteriore dimensione all’esperienza del cicloturismo.
Leggi anche:
Un esempio emblematico è rappresentato dal Palazzo Ducale Venturi, una dimora storica del 1500 in provincia di Lecce, che offre un’accoglienza impeccabile e la possibilità di partecipare attivamente alle tappe del Giro d’Italia 2025. Oltre a godere della bellezza architettonica della struttura, gli ospiti possono cimentarsi in escursioni ciclistiche nei dintorni, partecipando a momenti significativi della grande corsa ciclistica.
Un settore in espansione: investimenti e servizi per i ciclisti
Il cicloturismo si sta affermando sempre più come un settore in crescita, con un interesse crescente verso esperienze attive e sostenibili. L’avvento delle e-bike ha aperto nuove possibilità , rendendo il ciclismo accessibile a un pubblico più ampio. Molti degli hotel in collezione si distinguono per la loro capacità di attrarre un pubblico di alta fascia, investendo in servizi dedicati agli amanti delle due ruote.
Tra le strutture in primo piano, la Tenuta di Artimino Hotel in Toscana ha scelto di rinnovare la sua adesione a Luxury Bike Hotels, come dichiarato da Stefania Serra, Head of Sales Italy di Meliá Hotels International. La struttura offre un’ospitalità di qualità , abbina atmosfere storiche e moderna comodità , creando un contesto ideale per il cicloturismo. Oltre ai servizi specializzati per ciclisti, molti hotel includono centri benessere, spa e piani di wellness, riconoscendo l’importanza di una vacanza attiva per il relax e il recupero.
Questa attenzione per il benessere è particolarmente apprezzata dalle donne, un pubblico che sta mostrando un crescente interesse verso il cicloturismo come forma di svago. Gli hotel non solo accolgono ciclisti, ma offrono anche pacchetti benessere, esperienze gastronomiche e momenti di relax, per attrarre un’ampia gamma di clienti in cerca di una vacanza diversa.
Una nuova collaborazione: Luxury Bike Hotels e IsyTravel
Il 2025 segna anche l’inizio di una nuova collaborazione strategica tra Luxury Bike Hotels e IsyTravel, tour operator specializzato in esperienze attive. Questa partnership apporterà un ventaglio di opportunità per gli ospiti, che potranno accedere a pacchetti di viaggio attentamente studiati.
L’offerta comprenderà itinerari in bicicletta, escursioni a piedi e attività a cavallo, permettendo di scoprire angoli incantevoli e ricchi di storia. Questa maggiore integrazione tra gli hotel e le esperienze outdoor rafforza l’idea di un cicloturismo che abbraccia la sostenibilità e l’autenticità .
L’ingresso di Aktivhotel SantaLucia nella collezione
Un’apertura significativa nella collezione Luxury Bike Hotels nel 2025 è l’Aktivhotel SantaLucia, situato a Torbole, sul Lago di Garda. Questa nuova struttura si propone come un paradiso per gli appassionati di ciclismo, posizionandosi strategicamente per l’esplorazione dei sentieri panoramici del lago e le inclinazioni del Monte Baldo.
Il proprietario, Silvio Rigatti, ha dato vita a questo hotel ispirato dalla sua passione per la bici, creando uno spazio dove gli ospiti possono sentirsi a casa. Tra i servizi offerti, spiccano un’officina attrezzata, deposito bici sicuro, noleggio di biciclette e un programma settimanale di uscite guidate. Al termine delle proprie avventure, gli ospiti possono rinfrescarsi nelle piscine riscaldate, rigenerarsi in palestra o godere dei servizi della spa. L’offerta gastronomica include alimenti a km 0 e degustazioni dei prodotti locali, come oli e vini del Garda, arricchendo ulteriormente l’esperienza di soggiorno.
Il futuro del cicloturismo di lusso in crescita
Con oltre 50 strutture e l’ingresso di nuovi membri nella collezione, il 2025 si preannuncia come un anno fondamentale per Luxury Bike Hotels. Attraverso un’approfondita identificazione delle esigenze del cicloturista e un’offerta sempre più mirata, il cicloturismo di lusso si sta rapidamente affermando come un’attività da non perdere.
La continua evoluzione e crescita della domanda di cicloturismo, accoppiata all’espansione delle strutture di alta gamma, indica chiaramente come Luxury Bike Hotels diventi il punto di riferimento per chi cerca comfort e autenticità . Per rimanere aggiornati sulle novità e le proposte della collezione, si consiglia di visitare il sito ufficiale e seguire i canali social, pronti a scoprire tutto ciò che il mondo del cicloturismo ha da offrire.