La scomparsa di Fabrizio Roma, noto come “Bicio”, ha colpito profondamente la comunità del Latina Calcio 1932. Storico magazziniere e appassionato tifoso, Roma ha dedicato la sua vita alla squadra, ricoprendo un ruolo cruciale che andava oltre il semplice lavoro operativo. La notizia della sua morte ha suscitato un’ondata di cordoglio tra i giocatori, i tifosi e i membri della società, che lo ricordano come una figura di riferimento.
Chi era Fabrizio Roma
Fabrizio Roma, affettuosamente soprannominato “Bicio”, era molto più di un semplice magazziniere. Nato e cresciuto a Latina, ha sviluppato un amore profondo per il calcio e per la sua squadra del cuore, il Latina Calcio 1932. Da giovane, ha intrapreso un percorso che lo avrebbe portato a diventare un membro fondamentale del club. La sua passione si manifestava non solo nel lavoro quotidiano al servizio della squadra, ma anche nel supporto emotivo che sapeva trasmettere ai giocatori e ai tifosi.
Nel ruolo di magazziniere, Roma era responsabile dell’organizzazione dello spogliatoio, garantendo che tutto fosse in perfetto ordine per le partite e per gli allenamenti. La sua attenzione ai dettagli e il suo impegno costante hanno contribuito a creare un ambiente accogliente e unito per giocatori e staff. Era noto per la sua disponibilità nel risolvere ogni problematica, grande o piccola, con un sorriso e una battuta pronta.
Leggi anche:
La reazione della squadra e della comunità
Dopo la triste notizia, il Latina Calcio 1932 ha pubblicato un messaggio ufficiale sui propri canali social, esprimendo il profondo dolore per la perdita di un uomo che ha dato tanto alla società. La frase “Ciao Bicio, continua a tifare i nostri colori da lassù” sottolinea non solo il legame affettivo tra Roma e il club, ma anche il grande affetto che lo circondava. Non solo la squadra, ma anche i tifosi si sono uniti nel ricordarlo, condividendo aneddoti e dimostrando quanto fosse amata la sua presenza.
L’impatto di questa perdita va oltre il semplice valore storico del suo ruolo. Fabrizio era conosciuto da tutti, giocatori, tifosi e semplici appassionati, creando legami che hanno unito la comunità sotto un’unica bandiera, quella del Latina Calcio.
Cerimonia funeraria
La cerimonia funebre di Fabrizio Roma si svolgerà venerdì 17 gennaio alle ore 15 presso la chiesa dell’Immacolata di Latina. Questo evento rappresenta un momento di raccolta per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere “Bicio”. Calciatori, allenatori, dirigenti e tifosi sono attesi per dare l’ultimo saluto a un uomo che ha incarnato lo spirito del club e dell’intera comunità sportiva.
La perdita di Fabrizio Roma segna una pagina triste nella storia del Latina Calcio 1932, che lo ricorderà con stima e affetto. I ricordi di un uomo che ha contribuito a rendere il calcio a Latina non solo un gioco, ma un vero e proprio stile di vita, continueranno a vivere nei cuori di chi lo ha conosciuto.