L'università di Camerino scala le classifiche internazionali di sostenibilità e responsabilità sociale

L’università di Camerino scala le classifiche internazionali di sostenibilità e responsabilità sociale

L’Università di Camerino si distingue nella Classifica GreenMetric 2024, posizionandosi al nono posto in Italia e primo nella categoria “Contesto e Infrastrutture”, grazie a significativi progressi nella sostenibilità ambientale.
L27Universitc3A0 Di Camerino Scala L27Universitc3A0 Di Camerino Scala
L'università di Camerino scala le classifiche internazionali di sostenibilità e responsabilità sociale - Gaeta.it

L’Università di Camerino raggiunge un nuovo traguardo nella Classifica GreenMetric, un’importante valutazione internazionale che analizza il grado di sostenibilità ambientale delle università di tutto il mondo. Nel ranking 2024, Unicam si posiziona al nono posto a livello nazionale e svetta al primo nella categoria “Contesto e Infrastrutture“. Questo riconoscimento evidenzia gli sforzi dell’ateneo nel promuovere spazi verdi e pratiche eco-sostenibili. La crescita di 375 punti rispetto allo scorso anno sottolinea un impegno crescente verso la sostenibilità, collocando l’ateneo tra le istituzioni più rispettate a livello globale.

Il significato della classifica greenmetric

La Classifica GreenMetric, fondata nel 2010 da Universitas Indonesia, ha come obiettivo di incoraggiare le università a migliorare le loro tattiche di sostenibilità. Le istituzioni sono valutate su sei criteri specifici che considerano vari aspetti dell’eco-sostenibilità, dalla gestione dei rifiuti alla presenza di aree verdi, fino all’uso di energie rinnovabili. Ogni ateneo presenta la propria struttura e le proprie politiche in materia ambientale, creando un quadro complesso ma significativo della loro responsabilità sociale.

Nel dettaglio, la classifica stila un elenco di indicatori che evidenziano l’approccio di ciascuna università nei confronti della sostenibilità, prendendo in considerazione la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile e le politiche per il consumo di acqua. Sono fattori decisivi che vanno a incidere sul punteggio finale, rendendo evidente l’impegno di ciascuna realtà universitaria nel creare un ambiente più sostenibile.

Unicam al vertice della sostenibilità

L’Università di Camerino non solo ha migliorato la sua posizione nella classifica, ma ha anche raggiunto un primato straordinario nella categoria “Contesto e Infrastrutture“. Questo risultato è frutto di un programma di interventi pensati per ottimizzare l’uso degli spazi verdi e promuovere l’adozione di politiche verdi. L’ateneo ha lavorato per integrare misure concrete di sostenibilità nelle sue pratiche quotidiane, mostrando un forte impegno in iniziative che contribuiscono all’ambiente.

Graziano Leoni, Rettore di Unicam, ha affermato che la sostenibilità è una missione centrale nelle attività quotidiane dell’ateneo. Il piano Route 2030 rappresenta un passo importante in questa direzione, mirato a rendere l’università un esempio di responsabilità ambientale. La crescita nei punteggi è una conferma dell’efficacia delle strategie attuate e della determinazione di Unicam nel continuare a perseguire obiettivi ambiziosi nel campo della sostenibilità.

Impegno concreto e prossimi passi

Con un punteggio totale di 8.275 punti, Unicam ha dimostrato un significativo miglioramento, guadagnando 45 posizioni a livello mondiale e 4 tra le università italiane. Questo successo non è casuale, ma il risultato di piani e iniziative che invogliano la comunità accademica a impegnarsi attivamente nella sostenibilità. Le azioni delineate in Route 2030 sono tutte destinate a implementare pratiche ecologiche non solo nei campus, ma anche nel curricolo educativo, preparano così le nuove generazioni a un futuro più green.

La visione strategica dell’agenzia si articola in interventi specifici, che vanno dall’implementazione di spazi verdi irrigati automaticamente, fino all’uso di energie rinnovabili per il funzionamento delle strutture. Attraverso questi sforzi, Unicam sta ponendo le basi per un modello di università che non solo si preoccupa della formazione degli studenti, ma che si impegna anche a creare un mondo più sostenibile, dimostrando così che l’istruzione e la responsabilità ambientale possono e devono coesistere.

In ogni caso, l’Università di Camerino non intende fermarsi qui. Le future iniziative promettono di rafforzare ulteriormente il suo impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, mirando a posizionarsi sempre meglio all’interno di classifiche nazionali e internazionali.

Change privacy settings
×