L'università della Calabria si rafforza nella QS World University Rankings 2025 con nuove discipline

L’università della Calabria si rafforza nella QS World University Rankings 2025 con nuove discipline

L’Università della Calabria avanza nella classifica QS 2025, ampliando le sue aree accademiche a quattro discipline e migliorando il posizionamento in Computer Science e Matematica, confermando la qualità della sua offerta formativa.
L27universitC3A0 della Calabria si L27universitC3A0 della Calabria si
L'università della Calabria si rafforza nella QS World University Rankings 2025 con nuove discipline - Gaeta.it

L’Università della Calabria ha siglato un traguardo significativo all’interno della classifica QS delle migliori università nel mondo, ampliando le sue aree accademiche riconosciute. Nella recente edizione del 2025, l’ateneo ha incrementato il numero dei campi scientifici considerati, passando da due a quattro. Integrando nuove discipline come Matematica e Scienze dei Materiali, l’Università di Arcavacata di Rende si afferma come l’unica istituzione calabrese inserita in questo prestigioso ranking.

I risultati del QS Rankings 2025

Nel ranking 2025, l’Università della Calabria si destaca in diverse aree disciplinari. In particolare, l’area di computer science ha visto un miglioramento, posizionandosi nella fascia 501-600, un notevole avanzamento rispetto alla fascia 551-600 dell’anno precedente. Anche per quanto riguarda l’area di Matematica, l’università entra per la prima volta nel ranking, collocandosi anch’essa nel range 501-600. Un vero riconoscimento per l’ateneo, che dimostra la crescita nelle Scienze dei Materiali, piazzandosi tra 401-550. Rimane stabile, infine, l’area Chimica, che si colloca tra 601-700, mantenendo una posizione simile a quella dell’anno scorso, ovvero tra 601-650.

Il rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, ha raccontato l’importanza di questo riconoscimento, esprimendo grande soddisfazione per il progresso compiuto. “Essere presenti in tutte e tre le principali classifiche delle migliori università del mondo non è scontato ed è già motivo di orgoglio,” ha dichiarato. Questo risultato evidenzia come l’ateneo calabrese stia investendo in modo strategico nella ricerca e nella formazione dei suoi studenti, un aspetto cruciale per il suo sviluppo.

La conferma di un impegno condiviso

L’ingresso di nuove discipline nella classifica è un segnale chiaro della qualità dei percorsi formativi e delle attività di ricerca offerte dall’università. Secondo il rettore Leone, l’ampliamento con Matematica e Scienze dei Materiali, insieme ai risultati già consolidati in Computer Science e Chimica, dimostra non solo il valore delle proposte educative, ma anche l’importanza di continuare su questa strada. “Investire in innovazione e nel reclutamento di figure di qualità è fondamentale per noi,” ha aggiunto.

Il QS World University Rankings analizza ogni anno un gran numero di istituzioni accademiche: più di 1.500 università in circa 100 paesi e territori. Questo approfondito studio tiene conto di 55 discipline diverse, divise in cinque aree principali. La scala di quest’anno è la più ampia mai realizzata, con l’inclusione di 171 nuove istituzioni rispetto all’edizione 2024. Questa espansione riflette una diversificazione e un ampliamento dell’offerta educativa in tutto il mondo.

La classifica QS rappresenta, di fatto, un’importante vetrina per le università e un punto di riferimento per studenti e accademici, che possono cogliere spunti per le proprie scelte formative e professionali. L’importanza di trovarsi in questa graduatoria sottolinea, dunque, un investimento continuativo nella qualità della formazione e nella ricerca da parte dell’Università della Calabria. Questo anche in un momento storico in cui il settore dell’istruzione superiore è sempre più competitivo a livello globale.

Change privacy settings
×