L'Umberto I di Ancona torna a funzionare: in arrivo il trasferimento dei servizi sanitari

L’Umberto I di Ancona torna a funzionare: in arrivo il trasferimento dei servizi sanitari

Il Pronto Soccorso Umberto I di Ancona riapre con il trasferimento dei servizi distrettuali, migliorando l’efficienza sanitaria e garantendo continuità nelle cure per i cittadini durante la transizione.
L27Umberto I Di Ancona Torna A L27Umberto I Di Ancona Torna A
L'Umberto I di Ancona torna a funzionare: in arrivo il trasferimento dei servizi sanitari - Gaeta.it

La salute dei cittadini di Ancona torna al centro dell’attenzione. Il Pronto Soccorso Umberto I, storico punto di riferimento per la città dorica, riprende vita con l’inizio delle operazioni di trasferimento dei servizi distrettuali. Dal lunedì 17 febbraio, le attività del Poliambulatorio del viale della Vittoria si sposteranno nella nuova sede di Largo Lorenzo Cappelli, 1, di fronte a una attesa che durava da anni e che ora sta per concretizzarsi.

Un importante traguardo per la sanità marchigiana

Filippo Saltamartini, vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, ha commentato con soddisfazione il recupero dell’ex Umberto I, descrivendolo come un “plesso strategico” per il capoluogo. La riapertura non è solo un cambio di sede, ma rappresenta un passo fondamentale nella riorganizzazione e nel potenziamento dei servizi sanitari offerti ai cittadini marchigiani. La Giunta regionale ha lavorato intensamente per sbloccare questa situazione, che pareva stagnante.

La nuova struttura punta a concentrare una serie di servizi di grande rilevanza per la comunità. Questo non solo per garantire una maggiore efficienza nell’erogazione delle cure, ma anche per facilitare l’accesso ai diversi servizi e migliorare l’interazione tra i vari reparti. L’obiettivo è di realizzare un punto di riferimento solidale e funzionale, dove il cittadino possa trovare supporto per diverse necessità sanitarie.

Servizi temporaneamente sospesi e alternative per i cittadini

Con il trasferimento imminente, alcune attività subiranno delle variazioni. L’attività del Punto Prelievi sarà sospesa per un periodo, ma intanto sono già stati attivati centri alternativi, nei quali la popolazione potrà continuare a ricevere assistenza. I punti di riferimento offerti includono Poli2000 e Collemarino, entrambi con accesso diretto. È quindi essenziale che i cittadini si informino per non trovarsi sparsi o disorientati in questo periodo di transizione.

A questo si aggiunge un ambulatorio dedicato all’assistenza degli Stranieri Temporaneamente Presenti , che sarà operativo nella sede di Poli2000. Questo servizio, che ha un’importanza particolare in una città sempre più multiculturale, sarà disponibile ogni mercoledì e martedì dalle 15 alle 17, permettendo così una continuità nelle cure per coloro che ne hanno bisogno.

Attività troveranno nuova sede senza interruzioni

Nonostante queste modifiche, alcune attività manterranno una continuità operativa. Il rilascio delle esenzioni per patologie croniche e altre autorizzazioni distrettuali sarà garantito presso la Direzione del Distretto di Ancona, che avrà sede anche essa in Poli2000. Questi servizi saranno disponibili mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12, garantendo così un accesso regolare e programmatico per tutti coloro che necessitano di tali servizi.

Inoltre, il servizio di Continuità Assistenziale, noto anche come ex Guardia Medica, continuerà a funzionare nella sede di viale della Vittoria. Queste misure sono necessarie per assicurare a tutti i cittadini di Ancona il supporto di cui hanno bisogno mentre il trasferimento si compie. La tempistica e la pianificazione di questa transizione sono pensate per minimizzare qualsiasi disagio ai cittadini.

Questo momento storico segna un’importante evoluzione per il sistema sanitario locale, dando una nuova chance a un plesso che ha visto patrimonio di storie, esperienze e cure nel corso degli anni.

Change privacy settings
×