Luka Modric mette fine a un’era al Real Madrid dopo più di un decennio di successi. Il centrocampista croato ha scelto di non rinnovare il contratto con il club spagnolo e saluterà i tifosi al termine del Mondiale per club di giugno 2025. La decisione è stata comunicata dallo stesso giocatore tramite un post su Instagram, in cui ripercorre i momenti più importanti della sua esperienza con la maglia bianca e ringrazia chi ha condiviso con lui questa fase della carriera.
L’annuncio ufficiale di modric e il saluto ai tifosi
Il 19 maggio 2025, Luka Modric ha pubblicato un messaggio commosso su Instagram accompagnato da una selezione di foto che vanno dal suo arrivo a Madrid nel 2012 fino ai trionfi con la squadra. Nelle immagini si vedono il primo trofeo conquistato, la vittoria della Champions League e il pallone d’oro ricevuto nel 2018. Nel testo il centrocampista spiega di aver vissuto con il Real Madrid anni che non immaginava così pieni di successi, riconoscendo però che ogni storia ha una fine.
Modric ha voluto ringraziare il presidente Florentino Pérez, i compagni, gli allenatori e tutto il personale del club che lo ha accompagnato negli anni. Ha ricordato, con emozione, rimonte difficili, notti indimenticabili nel mitico Santiago Bernabéu, e i festeggiamenti dei 28 trofei vinti. Il legame con i tifosi, ha scritto, resterà per sempre, anche quando giocherà l’ultima partita ufficiale in casa.
Leggi anche:
La sua partenza è programmata dopo il Mondiale per club 2025, dove il giocatore darà l’ultimo saluto da protagonista. Prima di allora, giocherà l’ultima partita della stagione 2024-2025 contro la Real Sociedad il 24 maggio, evento a cui i tifosi madrileni stanno riservando un’attenzione particolare.
Il bilancio sportivo di modric al real madrid
Luka Modric ha rappresentato un punto fermo del centrocampo del Real Madrid per 13 stagioni. In questi anni ha collezionato 590 presenze e segnato 43 gol ufficiali con la maglia bianca. Arrivato dal Tottenham Hotspur nell’agosto 2012, il croato ha contribuito a far entrare il club spagnolo in una nuova era di dominazione europea.
Ha partecipato a cinque vittorie della Champions League con il Real Madrid, di cui tre consecutive tra il 2016 e il 2018. Nei successi in campionato e nelle competizioni nazionali, lui è stato spesso protagonista, anche se il suo ruolo privilegiava la costruzione e la gestione del gioco piuttosto che la realizzazione delle reti.
Nel 2018 Modric ha conquistato il pallone d’oro, rompendo una lunga serie di premi assegnati ai giocatori offensivi più celebri. Quel riconoscimento è stato il coronamento di anni di grande sacrificio e qualità espressa con costanza a livelli altissimi.
Fin dai primi tempi a Madrid, ha mostrato un gioco di grande intelligenza tattica, visione e resistenza, caratteristiche che gli hanno permesso di mantenersi competitivo anche superati i 35 anni, età in cui molti atleti lasciano i massimi palcoscenici.
L’eredità di modric nei madridisti e nel calcio spagnolo
Molti appassionati e osservatori vedono in Modric uno dei centrocampisti più influenti della storia recente del Real Madrid. Il suo addio rappresenta la chiusura di un ciclo fatto di tanta continuità e successi che hanno segnato la squadra e il campionato spagnolo.
Il legame affettivo con i tifosi è stato sottolineato più volte nei messaggi dello stesso croato. Le ovazioni ricevute ogni volta al Bernabéu e durante le trasferte sono testimonianza dell’affetto genuino nato nel corso degli anni.
Luka Modric non ha solo lasciato un’eredità di trofei ma anche uno standard di professionalità e serietà. Il modo in cui ha affrontato infortuni, pressioni e cambi tecnici ha costituito un esempio per nuovi talenti. La sua presenza ha contribuito anche a elevare la competitività della Liga, mantenendo alti i livelli del Real Madrid.
Il suo addio segna anche un passaggio generazionale: il club ora deve costruire una squadra nuova, in equilibrio fra esperienza e gioventù. Il lasciare la maglia bianca dopo il Mondiale per club sarà quindi un momento importante non solo per Modric, ma per tutta la società madridista.
Ultimi giorni con il real madrid e futuro prossimo
L’ultima partita in Spagna di Luka Modric sarà il 24 maggio 2025 al Santiago Bernabéu contro la Real Sociedad. Dopo quella sfida affronterà il Mondiale per club di giugno, ultima occasione per competere con la squadra e chiudere la sua avventura ufficiale.
Al compimento dei 40 anni lo scorso settembre, Modric ha confermato di voler continuare a giocare almeno fino all’estate. La scelta di non rinnovare il contratto è stata presa anche per lasciare spazio alle nuove leve del club.
Per il momento non sono noti dettagli sul suo futuro professionale dopo il Real Madrid. Alcune ipotesi riguardano un possibile ritorno in Croazia o esperienze in campionati meno impegnativi, ma nessuna conferma ufficiale è arrivata dal giocatore o dai suoi agenti.
Nel frattempo, i tifosi e la stampa stanno preparando tributi e iniziative in onore di un campione che ha segnato un’epoca all’interno del calcio spagnolo e internazionale. Sarà difficile trovare un centrocampista con la stessa capacità di incidere così a lungo nel Real Madrid.