L’annuncio del nuovo collegamento aereo operato da Lufthansa rappresenta una svolta significativa per la Calabria, un territorio che sta cercando di emergere sempre più nel panorama del turismo internazionale. A partire dal 6 aprile, la compagnia aerea tedesca collegherà Lamezia Terme a Francoforte con due voli settimanali, una notizia accolta con entusiasmo dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.
Importanza di Francoforte come hub internazionale
Nel suo messaggio su Instagram, Occhiuto ha sottolineato il ruolo cruciale di Francoforte come uno degli hub aeroportuali più importanti del mondo. Questo nuovo servizio di voli facilita l’accesso a una moltitudine di destinazioni internazionali, permettendo ai passeggeri diretti in Calabria di prenotare un unico biglietto e fare scalo nella metropoli tedesca. Ciò non solo migliora la connettività della regione, ma potenzialmente aumenta anche il flusso turistico, essendo ora più semplice raggiungere la Calabria da varie parti del globo.
I biglietti per i nuovi voli saranno disponibili a partire dal 4 dicembre, consentendo a chiunque fosse interessato di pianificare la propria visita in anticipo. Questa attivazione rappresenta un’ulteriore opportunità per la Calabria di posizionarsi come meta ambita sia per il turismo leisure sia per quello business.
Leggi anche:
Crescita dei passeggeri negli aeroporti calabresi
Occhiuto ha anche condiviso dati positivi riguardanti l’andamento dei passeggeri negli aeroporti calabresi. Nel mese di novembre, l’aeroporto di Reggio Calabria ha registrato un aumento dei viaggiatori pari al 200%, mentre Crotone ha visto una crescita del 60% e Lamezia Terme ha riportato un incremento del 14%. Questi risultati indicano non solo una ripresa post-pandemia, ma anche una crescente attrattività della destinazione, capace di intercettare l’interesse di viaggiatori provenienti anche da aree lontane.
Il miglioramento delle performance aeroportuali suggerisce che l’offerta di voli, unita a un’adeguata strategia di marketing e promozione turistica, può incentivare ulteriormente l’arrivo di visitatori nel territorio calabrese.
Il potere dell’aeronautica nel rilancio del turismo
L’espansione delle rotte aeree, come quella offerta da Lufthansa, è fondamentale per il rilancio turistico della Calabria. Questo tipo di collegamenti permette di rimuovere le barriere logistiche, agevolando così un afflusso di turisti che, fino ad ora, potrebbero aver trovato complesso raggiungere la regione. La presenza di una compagnia di bandiera come Lufthansa sottolinea la fiducia degli operatori del settore aereo nel potenziale turistico della Calabria.
Questa nuova prospettiva di sviluppo non si limita solamente al turismo, ma si estende anche a potenziali opportunità economiche e commerciali che potrebbero emergere grazie a un maggiore afflusso di visitatori. Con la crescita dell’interesse verso la Calabria, è plausibile un incremento delle attività economiche, creando così un ciclo virtuoso di investimenti e occupazione.
La Calabria sta dimostrando di essere un luogo in grado di attrarre attenzione internazionale, nonostante le sue sfide storiche. Con l’arrivo di Lufthansa e le positive statistiche di passeggeri, la regione si prepara a cogliere nuove opportunità nel contesto del panorama mondiale dei viaggi.