Luciano pavarotti compie 90 anni, un anno di celebrazioni mondiali per il tenore simbolo dell’opera

Luciano pavarotti compie 90 anni, un anno di celebrazioni mondiali per il tenore simbolo dell’opera

a 90 anni dalla nascita di luciano pavarotti, decca records celebra il tenore con eventi, un concerto inedito da llangollen e nuove pubblicazioni che ripercorrono la sua carriera e le sue collaborazioni prestigiose
Luciano Pavarotti Compie 90 An Luciano Pavarotti Compie 90 An
Nel 2025 si celebrano i 90 anni dalla nascita di Luciano Pavarotti con eventi, nuove pubblicazioni e un concerto inedito da Llangollen, per onorare il leggendario tenore e il suo impatto sulla musica lirica mondiale. - Gaeta.it

Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935, rappresenta ancora oggi una figura fondamentale nel mondo della musica lirica. Nel 2025 si celebrano i 90 anni dalla sua nascita con una serie di eventi e pubblicazioni organizzate da Decca Records che vogliono ricordare non solo la sua voce, ma anche la capacità di avvicinare il grande pubblico all’opera. La ricorrenza interessa tanti luoghi e momenti chiave della vita artistica del tenore italiano.

Il legame di pavarotti con il galles e il festival di llangollen

Il 12 luglio 2025 Nicoletta Mantovani, vedova di Pavarotti, ha fatto ritorno in Galles, nella zona settentrionale, per onorare un evento assai significativo nella carriera musicale di Luciano. Proprio a Llangollen, infatti, giovane di 19 anni, Pavarotti partecipò per la prima volta a un palcoscenico internazionale con il coro modenese Corale Rossini. La loro vittoria nella categoria per voci maschili durante il Llangollen International Musical Eisteddfod del 1955 segnò un cambio decisivo per il tenore. In quell’occasione capì per la prima volta che la musica poteva diventare la sua strada di vita.

Quell’esperienza fu tanto forte che Pavarotti si ripromise di tornare su quel palco. A distanza di quarant’anni mantenne questa promessa, presentandosi nel 1995 davanti al pubblico gallese già al culmine del successo mondiale, grazie a concerti storici come quello dei tre tenori insieme a Plácido Domingo e José Carreras.

Il concerto perduto di llangollen, una registrazione storica e inedita

La straordinaria performance del 1995 rimase registrata ma mai pubblicata fino ad oggi. Intitolata “The Lost Concert: Live from Llangollen ”, l’esibizione vede Pavarotti in uno dei momenti migliori della sua carriera, accompagnato dalla BBC Philharmonic Orchestra, dal soprano Atzuko Kawahara e dal coro della Corale Rossini. Il disco, che uscirà il 21 novembre 2025, è stato rimasterizzato con cura e accompagnato da un libro da collezione di 100 pagine. Questa raccolta include saggi, fotografie rare e materiali archivistici che permettono di conoscere in profondità quel momento artistico e umano.

Il pacchetto comprende anche due registrazioni originali del 1955, con i primi suoni della voce di Pavarotti in brani come “Bonjour mon cœur” e “In Nomine Jesu”. A completare il tutto una rara intervista, nella quale il tenore ripercorre il ricordo della sua prima esperienza in Galles. Questi contenuti restituiscono un quadro completo e intimo dell’inizio e dell’apice della sua ascesa.

La celebrazione continua con nuovi dischi e un film in blu-ray

La ricorrenza dei 90 anni di Pavarotti si arricchisce di altri prodotti discografici. Oltre al live inedito pubblicato da Decca, anche Mercury Studios presenterà il concerto in formato blu-ray, disponibile sempre dal 21 novembre 2025. Si tratterà di un documento filmato prezioso che permette di vivere da vicino la performance.

Prima ancora, il 10 ottobre 2025, uscirà “Novanta”, un’antologia di 74 tracce che percorre l’intero viaggio artistico di Pavarotti. Il cofanetto comprende le sue prime incisioni, duetti con artisti come Bono, Elton John e Andrea Bocelli, e performance rare, tra cui quella nella Basilica di Notre-Dame di Montreal. Questa raccolta internazionale offre una panoramica del suo repertorio e delle sue collaborazioni, con materiali spesso poco conosciuti.

Quest’anno rappresenta quindi una lunga occasione per riscoprire un patrimonio musicale e una figura storica che ha saputo raccontare l’opera con semplicità a milioni di persone in tutto il mondo. Luciano Pavarotti, a 90 anni dalla nascita, conferma il suo ruolo nel firmamento della musica classica.

Change privacy settings
×