Lucia buttarelli nuova amministratrice delegata di smart paper con focus su intelligenza artificiale e robotica

Lucia buttarelli nuova amministratrice delegata di smart paper con focus su intelligenza artificiale e robotica

Lucia Buttarelli assume la guida di Smart Paper, azienda del gruppo Minsait attiva nel business process outsourcing con sedi in Basilicata, Treviso e Lettonia, puntando su intelligenza artificiale e automazione per innovare i processi.
Lucia Buttarelli Nuova Amminis Lucia Buttarelli Nuova Amminis
Smart Paper, azienda di business process outsourcing parte del gruppo Minsait, cambia amministratore delegato: Lucia Buttarelli guida l’innovazione tecnologica puntando su intelligenza artificiale e automazione per rafforzare crescita e competitività. - Gaeta.it

Smart Paper, impresa attiva nel business process outsourcing con sedi in Basilicata, Treviso e Lettonia, cambia vertici. Lucia Buttarelli assume la guida come amministratrice delegata, pronta a consolidare innovazione e integrazione tecnologica nel gruppo Minsait, cui l’azienda appartiene dal 2021.

Un cambiamento alla guida di smart paper con esperienza nella trasformazione digitale

Lucia Buttarelli ha preso le redini di Smart Paper nel 2025, dopo un ruolo chiave nella trasformazione delle operazioni aziendali dal 2023. Proviene da quasi trent’anni nel campo della consulenza e della digitalizzazione, fattore che la rende adatta a guidare la società in questa nuova fase. Buttarelli succede a Luigi Borrelli, che ha condotto Smart Paper dal 2023 e ha contribuito a stabilizzarne la crescita.

L’azienda, con oltre mille dipendenti distribuiti tra Potenza, Castelfranco Veneto e Riga, conta sul know-how e sulle competenze della nuova amministratrice delegata per rilanciare la propria presenza e competitività. Lo scopo è potenziare processi e servizi, mantenendo la solidità raggiunta e spingendo sull’innovazione tecnologica.

Puntare su intelligenza artificiale e robotic process automation per migliorare i processi

Il nuovo corso di Smart Paper punta in modo netto a integrare Intelligenza artificiale e Robotic process automation nei flussi lavorativi. Queste tecnologie devono rendere le attività più rapide e precise, abbassando errori e tempi di esecuzione. In particolare, la RPA automatizza processi ripetitivi, mentre l’IA aggiunge capacità predittive e di analisi avanzata.

Buttarelli ha rimarcato come tale combinazione permetta di creare un ecosistema con servizi a elevato valore aggiunto. L’obiettivo è rispondere meglio alle richieste di clienti, sempre più orientati a soluzioni flessibili e su misura. L’azienda si prepara così a un salto di qualità decisivo nella gestione operativa, puntando su efficienza e reattività alle fluttuazioni del mercato.

Smart paper all’interno di minsait: un percorso di integrazione e crescita

Smart Paper è entrata nel 2021 nel gruppo Minsait, divisione di Indra Group, multinazionale leader nella consulenza tecnologica. Da allora ha avviato un’azione graduale di integrazione, creando sinergie tra le competenze delle due realtà e favorendo l’espansione nell’ambito del business process outsourcing.

Strategia di crescita e innovazione continua

Buttarelli ha confermato l’intenzione di rafforzare ulteriormente questa integrazione, sfruttando le tecnologie digitali come motore della crescita. La sfida sarà bilanciare innovazione e operazioni quotidiane, mantenendo solidità e attenzione al cliente. La collaborazione con Minsait offre a Smart Paper accesso a una rete internazionale e a risorse avanzate per sostenere trasformazioni tecnologiche.

Questo cambio di guida in Smart Paper segna dunque una fase di sviluppo calibrato, dove la tecnologia si fa strumento per potenziare le capacità dell’azienda senza perdere il contatto con le esigenze del mercato e dei clienti più tradizionali.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×