Un importante festival dedicato all’olio extravergine di oliva si svolgerà a Lucca il 1 e 2 febbraio. “Lucca Olive Oil You” promette di attrarre appassionati e professionisti del settore olivicolo da tutta Italia. Questo evento costituisce il primo passo di Lucca 365, un progetto che mira a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico della città e del suo territorio attraverso un calendario annuale ricco di iniziative.
un evento di eccellenza per il territorio lucchese
Nei giorni del festival, Lucca si trasformerà in un punto di riferimento per le produzioni olearie di alta qualità. L’iniziativa si svolgerà negli eleganti spazi del Real Collegio, permettendo a più di 33 produttori italiani di presentare e far degustare oltre 60 etichette di extravergine. Secondo Remo Santini, Assessore al Turismo del Comune di Lucca, l’evento non è solo un’opportunità per il settore, ma anche una vera e propria sfida culturale ed economica. Viene enfatizzata l’importanza di creare una rete di scambi tra tutti gli attori locali, mirando a presentare l’extravergine come un prodotto simbolo della tradizione lucchese e italiana.
Il festival si propone di diventare una manifestazione di riferimento per produttori e appassionati, celebrando l’olio olivicolo come una delle principali risorse culturali e gustative del territorio. L’evento include anche una Mostra-Mercato, che non si limita a mostrare i prodotti, ma invita i visitatori ad interagire direttamente con i produttori per apprendere di più sulle sfide e sui successi della produzione olearia.
Leggi anche:
un programma ricco di attività e degustazioni
“Lucca Olive Oil You” offre un programma vario e dinamico, che include degustazioni, convegni e show cooking. Tra gli eventi in programma, spiccano le conferenze dedicate ai benefici dell’olio extravergine nella dieta, presentate da esperti del settore come la Dott.ssa Petersen della Penn State University. Uno degli eventi centrali di sabato è la discussione sulla salute legata all’uso dell’olio d’oliva, con un approfondimento anche su come integrare questo prodotto nella dieta moderna.
Oltre alle conferenze, ci saranno momenti di intrattenimento culinario con show cooking di rinomati chef, come il pastry chef Sandra Bianchi, e specialisti di cucina giapponese. Questi eventi metteranno in risalto la versatilità dell’olio extravergine non solo in cucina tradizionale, ma anche in contesti culinari più innovativi.
L’area Mixology, presentata dal bartender Mauro Picchi, rappresenterà un altro angolo dedicato all’uso creativo dell’olio extravergine in cocktail e mixology, dimostrando così l’adattabilità e l’unicità di questo ingrediente pregiato.
educazione e consapevolezza sulle produzioni olearie
Un aspetto fondamentale del festival è il suo obiettivo educativo, mirato soprattutto ai più giovani. È prevista la creazione di un progetto scolastico promosso dall’Accademia Maestrod’olio, finalizzato a sensibilizzare le nuove generazioni sulla cultura dell’olio extravergine e su scelte alimentari consapevoli. La manifestazione pone particolare enfasi sull’importanza di educare la popolazione riguardo la qualità e le caratteristiche dell’olio d’oliva, rendendoli partecipi di un’esperienza culturale e gastronomica che parla della storia di un territorio.
Parallelamente, il festival intende strutturare anche una “carta dell’olio”, che sarà disponibile in vari ristoranti della provincia di Lucca. Questa iniziativa punta a migliorare la visibilità delle produzioni locali, rendendole più accessibili e riconosciute sia dai residenti che dai turisti.
dettagli del programma del festival
Il programma della manifestazione è denso di appuntamenti. Sabato 1 febbraio inizierà con la cerimonia di apertura seguita da diverse conferenze e momenti di degustazione. Ogni attività è strutturata per coinvolgere il pubblico, con opzioni che spaziano dall’enogastronomia alla cultura.
La domenica sarà dedicata a nuove interpretazioni culinarie dell’olio extravergine, culminando con show cooking che dimostreranno come ingredienti tradizionali possano adattarsi alle moderne tendenze culinarie. La giornata culminerà con la presentazione di tecniche innovative e storiche, mostrando così la continuità tra passato e presente nella gastronomia utfiorente.
L’evento, patrocinato da importanti partner, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento dell’immagine di Lucca come Capitale dell’extravergine, promuovendo un gusto autentico e radicato nel territorio.