Luca Zanchini assume la presidenza del Consiglio di amministrazione della biblioteca "De Marsico"

Luca Zanchini assume la presidenza del Consiglio di amministrazione della biblioteca “De Marsico”

Luca Zanchini è stato nominato presidente del Consiglio di amministrazione della biblioteca “De Marsico” di Castel Capuano, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e ampliare le attività offerte.
Luca Zanchini Assume La Presid Luca Zanchini Assume La Presid
Luca Zanchini assume la presidenza del Consiglio di amministrazione della biblioteca "De Marsico" - Gaeta.it

Luca Zanchini, noto avvocato civilista e consigliere dell’Ordine degli avvocati, è stato nominato nuovo presidente del Consiglio di amministrazione della biblioteca “De Marsico” di Castel Capuano. La sua nomina arriva in un momento cruciale per l’ente, che si prepara a valorizzare ulteriormente il suo patrimonio culturale. Zanchini, già membro attivo del Consiglio, subentra a Patrizia Intonti, che ha rassegnato le dimissioni per ragioni personali.

Il profilo di luca zanchini

Luca Zanchini, 51 anni, è un avvocato civilista altamente riconosciuto, patrocinante in Cassazione. La sua carriera si distingue non solo per le competenze legali, ma anche per l’impegno costante nel settore culturale e sociale. Come consigliere dell’Ordine degli avvocati, ha dimostrato di avere una visione arricchita da un forte senso di responsabilità verso la comunità giuridica e culturale. Zanchini, inoltre, è figlio di Flavio Zanchini, ex presidente dell’Ordine degli avvocati, a cui è stata intitolata la sala lettura della biblioteca “De Marsico” sette anni fa. Questo legame familiare non solo enfatizza la sua connessione con l’ente, ma evidenzia il suo impegno personale nel preservare e valorizzare il patrimonio culturale della città.

L’impatto della nomina

La nomina di Luca Zanchini alla presidenza del Cda della biblioteca “De Marsico” è stata accolta con favore, avendo ottenuto una larga maggioranza durante il Consiglio del Coa sotto la guida del presidente Carmine Foreste. Questa scelta sottolinea la fiducia riposta nella sua leadership e nelle sue capacità di gestione. Durante il suo mandato, Zanchini si troverà ad affrontare diverse sfide, tra cui la valorizzazione del patrimonio librario esistente, l’attrazione di nuovi visitatori e l’incremento delle attività culturali. L’ente sta cercando di ampliare l’offerta di servizi e eventi, puntando a coinvolgere una vasta gamma di utenti, da studenti a ricercatori. Le aspettative sulla sua presidenza sono alte, considerando la necessità di connettere il mondo della cultura con le nuove tecnologie e le opportunità offerte dal digitale.

La biblioteca “de marsico”

La biblioteca “De Marsico” di Castel Capuano è un ente culturale di grande rilievo nel panorama bibliotecario italiano. Non solo funge da custode di un patrimonio librario inestimabile, ma è anche un crocevia per eventi culturali, incontri e seminari. L’ente ha visto negli ultimi anni un crescente interesse, e la nuova direttiva di Zanchini potrebbe rappresentare un ulteriore passo verso una fruizione più ampia e inclusiva. Sotto la sua guida, ci si aspetta che la biblioteca mantenga e rafforzi il suo ruolo di centro di educazione e apprendimento, promuovendo l’accesso alla cultura per tutti.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×