Un evento imperdibile si avvicina per gli amanti della musica operistica. Il baritono Luca Salsi, dopo un’indisposizione che gli ha impedito di esibirsi ne I Pagliacci, si esibirà in un recital benefico il 20 dicembre 2023 alle ore 20.30 al Teatro Regio di Parma. Accompagnato dal basso Michele Pertusi, il concerto dal titolo “Pianse ed amò per tutti” avrà come obiettivo la raccolta di fondi a favore dell’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla”. Questo evento si preannuncia come una fusione di talenti artistici e solidarietà, un’occasione per mettere in risalto la bellezza della musica al servizio di una grande causa.
Un concerto dedicato alla musica verdiana
Il recital “Pianse ed amò per tutti” si svolgerà con la presentazione di Ilaria Notari e sarà realizzato grazie al contributo del Comune di Parma. Durante la serata, Salsi e Pertusi offriranno un viaggio musicale attraverso alcune delle arie più celebri di Giuseppe Verdi. Il programma prevede canzoni tratte da opere iconiche come Simon Boccanegra, Macbeth, I Vespri Siciliani, Attila, Ernani, Rigoletto e Don Carlo. Gli artisti saranno accompagnati al pianoforte dal talentuoso Milo Martani, che contribuirà a creare un’atmosfera intima e coinvolgente per il pubblico presente.
Verdi, uno dei più grandi compositori dell’opera italiana, è noto per la sua capacità di dare voce ai sentimenti più profondi dei personaggi. Le arie selezionate per il concerto metteranno in luce non solo le straordinarie doti vocali di Salsi e Pertusi, ma anche la loro capacità di trasmettere emozioni intense attraverso la musica, un’arte che continua a toccare il cuore degli ascoltatori.
Leggi anche:
Un viaggio nella psicologia verdiana
Il programma del concerto ha suscitato interesse non solo per la qualità musicale ma anche per le osservazioni critiche di Giuseppe Martini, presente nelle note di sala. Martini descrive i protagonisti verdiani come figure complesse, rappresentanti di un’introspezione profonda. Le voci scure, simbolo di una maturità artistica, riflettono l’energia e la vulnerabilità dei personaggi. Verdi ha saputo rappresentare non solo la grandezza ma anche le fragilità degli esseri umani, come dimostrano le evoluzioni di personaggi come Silva in Ernani o Macbeth.
L’analisi di Martini sottolinea quanto i giovani recitatori, nonostante la loro forza apparente, possano rivelarsi “tigri di carta“, pronti a crollare di fronte all’esperienza e alla saggezza maturata con il passare del tempo. La dolente consapevolezza di Boccanegra, l’austerità di Fiesco e il disincanto di Filippo II sono solo alcuni dei protagonisti che eseguiranno i loro drammi attraverso le voci di Salsi e Pertusi, promettendo un confronto diretto con le sfide esistenziali dell’umanità.
Dettagli del concerto e modalità di partecipazione
Per assistere a questo evento dall’alto valore benefico, i biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma, oltre che online sul sito ufficiale teatroregioparma.it. I prezzi variano da 10 a 90 euro, con riduzioni del 50% per i giovani sotto i 35 anni, offrendo così l’opportunità a un pubblico più ampio di partecipare e sostenere una causa tanto importante quanto l’assistenza pediatrica.
La serata promette di essere un mix di emozione, poesia e generosità, dove la musica classica si trasforma in un atto di solidarietà a favore di bambini in difficoltà. Assistere a “Pianse ed amò per tutti” significa non solo godere della bellezza dell’opera, ma anche contribuire attivamente a una realtà che necessita di supporto. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a vivere una serata indimenticabile.