Luca rigotti nuovo presidente del consorzio doc delle venezie per il triennio 2025-2028

Luca rigotti nuovo presidente del consorzio doc delle venezie per il triennio 2025-2028

Luca Rigotti è il nuovo presidente del Consorzio di tutela DOC Delle Venezie, con l’obiettivo di rafforzare la posizione internazionale del Pinot Grigio e affrontare sfide legate a sostenibilità e mercato.
Luca Rigotti Nuovo Presidente Luca Rigotti Nuovo Presidente
Luca Rigotti è il nuovo presidente del Consorzio DOC Delle Venezie, con l’obiettivo di rafforzare la posizione internazionale del Pinot Grigio del Triveneto per il mandato 2025-2028, puntando su sostenibilità, innovazione e consolidamento dei mercati. - Gaeta.it

Il Consorzio di tutela DOC Delle Venezie ha scelto il suo nuovo presidente: Luca Rigotti guida l’organizzazione che riunisce i produttori di Pinot Grigio del Triveneto. Scopo del mandato è consolidare la posizione internazionale della denominazione più estesa d’Italia, rafforzando la gestione del territorio e le strategie commerciali per il periodo 2025-2028.

La nomina di luca rigotti e la composizione del consiglio di amministrazione

Il 12 maggio presso la Cantina Colli Berici di Lonigo, il Consiglio di amministrazione del Consorzio Doc Delle Venezie si è insediato dopo l’Assemblea dei Soci. Luca Rigotti, presidente del gruppo Mezzacorona e già consigliere del consorzio, è stato nominato presidente. Al suo fianco, come vicepresidenti, sono stati eletti Christian Scrinzi, rappresentante del Collis Veneto Wine Group, e Flavio Bellomo, della Cantina di Conegliano, Vittorio Veneto e Casarsa. Il Consiglio include 21 membri che rappresentano tutti gli anelli della filiera vitivinicola veneta, friulana e trentina. Questo assetto riflette il più grande modello di cooperazione interregionale italiana nella produzione del Pinot Grigio.

Priorità e linee guida del nuovo mandato 2025-2028

Rigotti ha evidenziato che il mandato punta a rafforzare l’attività svolta in precedenza, proseguendo con equilibrio il lavoro avviato dal precedente consiglio presieduto da Albino Armani. L’obiettivo principale consiste nel consolidare e valorizzare il Pinot Grigio DOC Delle Venezie, riconosciuto come “il vino fermo italiano più venduto a livello mondiale”. La gestione del potenziale produttivo rappresenta una priorità, perché ha permesso di sostenere la crescita della denominazione negli ultimi anni. Il consorzio dovrà affrontare sfide legate ai mutamenti nei modelli di consumo e all’emergere di temi come sostenibilità ambientale, economica e sociale. Anche il cambiamento climatico e il consolidamento dei mercati saranno al centro delle strategie operative.

Risultati recenti e rilievo internazionale della denominazione

Il Pinot Grigio DOC Delle Venezie ha registrato un incremento del 3% nei volumi imbottigliati nel 2024, superando 1,7 milioni di ettolitri. Questi numeri confermano l’importanza della denominazione sul mercato globale. Il consorzio ha implementato un sistema di certificazione con contrassegno di Stato su ogni bottiglia, che attesta la qualità e l’origine del prodotto. Questa misura valorizza l’identità del vino e rappresenta un simbolo del made in Italy riconosciuto fuori dai confini nazionali. Il sistema crea anche un valore aggiunto per i produttori associati, che trovano in questa tutela una garanzia commerciale concreta.

Il contributo del presidente uscente albino armani e le prospettive future

Albino Armani, presidente del consorzio negli anni passati, ha ringraziato il consiglio per il lavoro svolto, sottolineando come il Pinot Grigio sia diventato un “caso virtuoso” di gestione e coordinamento della denominazione. Ha augurato buon lavoro al suo successore, confidando che Rigotti potrà portare avanti la crescita registrata finora. Il nuovo corso ha un indirizzo preciso: valorizzare il Pinot Grigio DOC come espressione unica e autentica delle tre regioni coinvolte. La priorità sarà aumentare la diffusione sui mercati internazionali, puntando su innovazione di prodotto, rispetto per l’ambiente e cultura della viticoltura.

Il Consorzio di tutela DOC Delle Venezie si presenta così con rinnovata energia e un programma solido. La denominazione rimane un punto di riferimento per la produzione di Pinot Grigio in Italia e nel mondo. La continuità e la qualità delle azioni messe in campo saranno decisive per affrontare i nuovi scenari economici e climatici del settore vitivinicolo, mantenendo la leadership acquisita.

Change privacy settings
×