Luca Giurato, volto storico della Rai, ci lascia all'età di 84 anni per un infarto

Luca Giurato, volto storico della Rai, ci lascia all’età di 84 anni per un infarto

Luca Giurato Volto Storico De Luca Giurato Volto Storico De
Luca Giurato, volto storico della Rai, ci lascia all'età di 84 anni per un infarto - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

Luca Giurato, figura iconica della televisione italiana e simbolo del giornalismo di qualità, ha spento le sue ultime luci all’età di 84 anni a causa di un infarto fulminante. La notizia della sua morte, confermata dalla moglie all’agenzia di stampa Adnkronos, ha scosso profondamente il mondo della televisione e del giornalismo italiano, in cui il suo ricordo e il suo stile inconfondibile vivranno per sempre. La sua carriera, che si è svolta principalmente in ambito Rai, è stata costellata da successi e momenti che hanno segnato la storia della televisione del nostro paese.

Gli esordi di un talento romano

Luca Giurato nacque a Roma il 23 dicembre 1939 e la sua avventura nel mondo del giornalismo iniziò precocemente. A soli vent’anni, infatti, venne assunto come cronista per il quotidiano “Paese Sera“. Questa esperienza gli permise di affinare le sue abilità nel racconto e nella narrazione, due doti che avrebbero contraddistinto il suo percorso professionale. Il suo ingresso nel mondo televisivo fu segnato dalla prima apparizione nel programma “A tutta stampa” nel 1992, una rassegna stampa trasmessa all’interno del Tg2notte, dove arricchì il palinsesto con il suo stile unico e coinvolgente.

Già dal 1993, Giurato diventò una presenza fissa nel salotto di “Domenica In“, affermandosi come uno dei volti più amati della televisione italiana. La sua carriera fu caratterizzata da partecipazioni a vari programmi, tra cui “Unomattina” nel 1994 e “La vita in diretta“, che consolidarono ulteriormente il suo status di conduttore di successo. La sua versatilità lo portò anche a partecipare a programmi di intrattenimento e sportivi, come “Quelli che il calcio“, riuscendo a toccare diverse anime del pubblico italiano.

Un aspetto che ha reso Giurato un personaggio amato e rispettato fu il suo approccio ironico e le celebri gaffes che hanno accompagnato la sua carriera. La sua capacità di improvvisare e gestire gli imprevisti è stata celebrata non solo dal pubblico, ma anche da trasmissioni che hanno trovato in lui una fonte inesauribile di divertimento, creando rubriche come “Ci avrei Giurato“, in cui venivano riprese le sue frasi più divertenti. Giurato ha riconosciuto in diverse interviste che le sue gaffes spesso derivavano dalla stanchezza accumulata nel tentativo di affrontare una vita lavorativa intensiva, ma il suo amore per il lavoro e l’effetto che suscitava nel pubblico erano innegabili.

Un uomo, una famiglia e molti ricordi

La vita privata di Luca Giurato era altrettanto ricca e complessa della sua carriera pubblica. Dopo una prima unione con Gianna Furio, da cui ebbe un figlio, Giurato si sposò in seconde nozze con la giornalista della Rai Daniela Vergara. Questa nuova fase della sua vita portò un rinnovato equilibrio tra carriera e affetti familiari. La sua famiglia non era solo un pilastro personale, ma anche una fonte di orgoglio. I suoi legami con i fratelli, Flavio Giurato, cantautore, e Blasco Giurato, direttore della fotografia, sono altrettanto significativi, così come la sua relazione con la sorella, Claudia, geologa.

La figura di Giurato trascendeva il semplice lavoro di conduttore; era un punto di riferimento culturale e sociale per un’intera generazione di telespettatori. La sua morte lascia un vuoto, ma il suo sorriso e la sua dedizione al mestiere di giornalista rimarranno impressi nella memoria collettiva, continuando a influenzare le nuove leve del panorama giornalistico italiano. In questo momento di lutto, molti ricordano non solo il professionista, ma anche l’uomo gentile e generoso che ha reso la televisione un luogo più luminoso.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×