Lombardia, nuova piattaforma per monitorare la formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Lombardia, nuova piattaforma per monitorare la formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

La regione Lombardia lancia una piattaforma digitale per monitorare e certificare la formazione sulla sicurezza sul lavoro, riducendo infortuni e malattie professionali grazie a un protocollo firmato a Palazzo Lombardia.
Lombardia2C Nuova Piattaforma P Lombardia2C Nuova Piattaforma P
La Regione Lombardia ha avviato una piattaforma digitale per monitorare e certificare la formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro, con l’obiettivo di migliorare prevenzione e trasparenza nei corsi formativi. - Gaeta.it

La regione Lombardia ha avviato un progetto per monitorare la formazione sulla prevenzione degli infortuni e la tutela della salute nei posti di lavoro attraverso una piattaforma digitale. Questa iniziativa nasce dall’intesa sottoscritta a Palazzo Lombardia tra il presidente Attilio Fontana, l’assessore Simona Tironi e rappresentanti sindacali e datoriali. L’obiettivo è rafforzare il controllo e la trasparenza dei corsi di formazione, offrendo agli operatori del settore uno strumento ufficiale per la certificazione delle competenze.

Il quadro degli infortuni e malattie professionali in lombardia

Nel 2023, in Lombardia sono stati denunciati quasi 89.000 infortuni sul lavoro, con una riduzione di quasi il 21% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il numero di decessi rimane alto, con 171 vittime registrate nel solo 2023. I dati dei primi quattro mesi del 2025 confermano un lieve calo degli infortuni , ma gli incidenti mortali si mantengono elevati, con 45 casi segnalati. Parallelamente, c’è un aumento significativo delle malattie professionali, cresciute del 18,5% rispetto all’anno precedente.

Questi numeri evidenziano quanto sia necessario insistere su una formazione efficace e costante, per ridurre l’incidenza degli infortuni e prevenire le malattie legate alle attività lavorative. Il monitoraggio rigoroso e la trasparenza nella formazione diventano quindi strumenti indispensabili per una migliore gestione della sicurezza sul lavoro in Lombardia.

Il protocollo d’intesa tra regione lombardia e parti sociali sulla formazione

Il 2025 ha visto la firma di un protocollo d’intesa a Palazzo Lombardia, con la partecipazione del presidente Fontana, l’assessore Tironi, i sindacati principali e le associazioni datoriali. L’accordo impegna tutti i firmatari a istituire un elenco di tutti i soggetti che erogano corsi di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno della regione Lombardia.

Una collaborazione più stretta per la sicurezza

Questo protocollo rappresenta un passo reale verso una collaborazione istituzionale e sociale più stretta, richiesta per tutelare lavoratori e aziende. La registrazione ufficiale dei formatori consente di mappare in maniera completa l’offerta formativa esistente, anche includendo enti non ancora accreditati nel sistema regionale. Quindi, aiuta a capire chi fa cosa e con quali parametri.

La piattaforma digitale per la certificazione e il rilascio degli attestati

Un punto centrale dell’intesa è la creazione di una piattaforma informatica regionale che gestirà l’intero processo di formazione, dalla rilevazione dei corsi fino al rilascio degli attestati finali individuali. Verrà quindi fornito a ogni partecipante un documento ufficiale che certifichi la sua formazione sulla sicurezza e salute. La piattaforma, in sostanza, mette ordine e controllo su tutte le attività formative, garantendo trasparenza e migliorando la qualità complessiva.

L’assessore Tironi ha enfatizzato come questo risultato sia frutto di un lungo confronto tra le parti sociali, volto a definire criteri chiari e condivisi. Il sistema offre la possibilità di tracciare i corsi svolti, rendendo visibile a istituzioni e datori di lavoro la qualificazione del personale. Questo passo facilita anche la prevenzione di infortuni grazie a una formazione più mirata e verificabile.

Uno strumento per migliorare la sicurezza

La piattaforma rappresenta un innovativo strumento tecnologico a sostegno della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, facilitando la gestione e la certificazione delle competenze acquisite.

L’impegno di regione lombardia per salute e sicurezza sul lavoro

Regione Lombardia si è mostrata da tempo attenta alla prevenzione e alla salute nei luoghi di lavoro, inserendo questi temi in una visione concreta di sviluppo economico e sociale. Il protocollo firmato conferma questa attenzione, mettendo al centro l’idea che sicurezza e salute siano diritti fondamentali per tutti i lavoratori.

L’azione combinata tra enti pubblici, sindacati e rappresentanti delle associazioni datoriali mira a evitare lacune formative e a rispondere rapidamente alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più complesso. L’istituzione dell’elenco dei formatori e la piattaforma di certificazione rappresentano quindi strumenti utili a rafforzare l’attenzione sulle condizioni di lavoro e a promuovere un clima più sicuro e sano nei contesti lavorativi lombardi.

Change privacy settings
×