Il Consiglio regionale della Lombardia ha dato il via libera alla manovra finanziaria per il triennio 2025-2027, un pacchetto comprendente la Legge di Stabilità e il Bilancio di previsione. Con un introito stimato di circa 34 miliardi di euro per il 2025 e una spesa prevista di 23 miliardi per la sanità, la manovra si articola su fondi significativi, con particolare attenzione all’edilizia sanitaria e al potenziamento del Fondo Sanitario Regionale.
Dettagli del bilancio di previsione
Il Bilancio prevede un insieme di risorse non vincolate pari a 2 miliardi e 650 milioni di euro, che corrispondono al 9% del totale. È interessante notare che il 78% di queste risorse è destinato alla sanità, confermando l’importanza di questo settore nel contesto socio-economico lombardo. A questo si aggiunge un emendamento, sostenuto dall’Assessore al Bilancio Marco Alparone, che recepisce comunicazioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze riguardanti un incremento annuale di 30 milioni di euro provenienti da Irap e Irpef per il triennio.
La manovra ha anche escluso i previsti tagli lineari del 14% alle risorse dei vari assessorati, una decisione che evidenzia la volontà di garantire continuità e stabilità ai servizi pubblici regionali. Tra i principali emendamenti, spicca l’aumento di 200 milioni di euro destinati a investimenti nella sanità, che mette in luce l’intenzione di migliorare strutture e servizi.
Leggi anche:
Investimenti e sviluppo infrastrutturale
Un altro elemento cruciale del bilancio è il prolungamento della linea metropolitana 5, da Milano a Monza. Lo stanziamento di 37,2 milioni di euro all’anno dal 2027 al 2032 dimostra l’impegno della regione per sviluppare l’infrastruttura di trasporto pubblico, un aspetto chiave per la mobilità dei cittadini e per il sostegno dell’economia locale.
Le risorse investite nella sanità saranno funzionali sia alla riqualificazione delle strutture esistenti sia a nuove realizzazioni, assicurando un servizio adeguato e moderno ai lombardi. La scelta di non aumentare la pressione fiscale e di mantenere le agevolazioni economiche in essere è un segnale forte della volontà regionale di supportare l’economia, evidentemente in una fase di rilancio.
La visione del bilancio regionale
L’Assessore Alparone ha sottolineato come la manovra finanziaria sia costruita attorno alle necessità delle imprese e delle famiglie lombarde. Le politiche delineate mirano a una crescita equilibrata e sostenibile dell’economia regionale, attraverso un approccio che unisce coraggio a responsabilità. L’attenzione alla disciplina di bilancio e una programmazione finanziaria chiara sono i cardini su cui poggiano le scelte del governo regionale. La manovra è quindi presentata non solo come un insieme di numeri, ma come una vera e propria visione per il futuro della Lombardia.
Il pacchetto approvato esprime un chiaro intento di sviluppo a lungo termine, dove ognuno dei settori rappresentati trova spazio per crescere e prosperare. Ogni investimento e ogni decisione programmata ha come obiettivo finale non solo il benessere economico, ma anche la qualità della vita per i cittadini lombardi.