Lombardia alla BIT 2025: crescita esponenziale nel settore turistico con record di pernottamenti

Lombardia alla BIT 2025: crescita esponenziale nel settore turistico con record di pernottamenti

La Lombardia si presenta alla BIT 2025 con un record di oltre 53,5 milioni di pernottamenti nel 2024, evidenziando una crescente attrattività internazionale e un’offerta turistica diversificata.
Lombardia Alla Bit 20253A Cresc Lombardia Alla Bit 20253A Cresc
Lombardia alla BIT 2025: crescita esponenziale nel settore turistico con record di pernottamenti - Gaeta.it

La Lombardia, terra di storia e tradizione, si presenta alla BIT 2025 con risultati straordinari che confermano una ripresa costante e un’attrattività crescente a livello internazionale. Nel 2024, infatti, la regione ha fatto registrare un nuovo record nei pernottamenti, con oltre 53,5 milioni di presenze, frutto di un turismo sempre più internazionale. Le cifre parlano chiaro: il 67% dei soggiorni proviene da visitatori provenienti dall’estero, ponendo la Lombardia come una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo.

I numeri del successo: pernottamenti e arrivi in crescita

Con un incremento dell’9,42% rispetto all’anno precedente, la Lombardia ha visto aggiungersi 3,1 milioni di soggiorni nel 2024. Questi risultati sono stati messi in evidenza dall’assessore al Turismo, Moda, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, durante l’inaugurazione dello stand regionale alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano. Non solo i pernottamenti, ma anche gli arrivi hanno fatto registrare numeri significativi: ben 19,2 milioni di turisti hanno scelto la Lombardia, di cui oltre il 63% provenienti da altri paesi.

Questo fenomeno di crescita si può attribuire a vari fattori, tra cui un’offerta turistica diversificata e una promozione efficace delle meraviglie locali. La Lombardia si sta trasformando in una meta non solo di passaggio, ma di vero e proprio soggiorno, dove ogni visitatore può immergersi in un mix straordinario di cultura, gastronomia e paesaggi unici.

Un’offerta turistica in evoluzione: dalla metropoli ai tesori nascosti

L’assessore Mazzali ha sottolineato come la Lombardia non si limiti a essere una semplice meta, ma si sia evoluta in una destinazione globale capace di attrarre turisti da ogni angolo del pianeta. Grazie alla combinazione tra la vita cosmopolita di Milano, con i suoi eventi di richiamo internazionale, e l’ospitalità diffusa che valorizza le bellezze meno conosciute della regione, la Lombardia sta conquistando il cuore di molti viaggiatori.

Dal suggestivo paesaggio alpino della Valtellina alle colline della Franciacorta, rinomate per i loro vigneti, fino ai patrimoni storici e artistici del Mantovano, la Lombardia offre un’ampia scelta di esperienze. Ogni angolo del territorio parla di una storia unica: dai castelli medievali alle tradizioni locali, dai festival enogastronomici ai percorsi artistici. Le offerte sono pensate per far vivere ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente, dove si possono scoprire i segreti di una cultura affascinante.

Un ruolo centrale nel turismo internazionale

Presentando le storie di eccellenza come simbolo dell’identità lombarda, la regione si prepara a rilanciare la propria immagine nel panorama internazionale. La BIT 2025 rappresenta un palcoscenico privilegiato per mostrare ciò che la Lombardia ha da offrire, testimoniando l’importanza di una rete di collaborazioni che coinvolge enti locali, operatori turistici e associazioni.

In un contesto globale in continua evoluzione, la Lombardia punta a consolidare il suo ruolo di protagonista nel settore turistico, evidenziando la sua capacità di attrarre flussi di visitatori diversificati, capaci di apprezzare non solo le bellezze naturali ma anche le eccellenze culinarie e artigianali. Con una strategia ben definita e un’offerta sempre più variegata, la Lombardia si candida a essere una delle destinazioni più ambite in Europa negli anni a venire.

Change privacy settings
×