L’ultima edizione del Grand Prix Città di Napoli, intitolata trofeo Vecchio Amaro del Capo, ha chiuso i battenti dopo aver visto una partecipazione record alla piscina Scandone. La competizione natatoria, organizzata dalla società Eventualmente Eventi & Comunicazione di Luciano Cotena, si è svolta durante lo scorso fine settimana. Atleti provenienti da diverse regioni e anche dall’estero si sono sfidati in una due giorni che ha messo in luce talenti emergenti e confermato protagonisti del nuoto nazionale.
Un dominio per l’olimpia sport village di nocera
Il successo più importante della manifestazione è andato all’Olimpia Sport Village di Nocera. Questa squadra ha conquistato la classifica generale del Grand Prix, che deriva dalla somma delle prestazioni nelle categorie ragazzi e assoluti, confermandosi la più competitiva. Il team campano ha inoltre ottenuto il trofeo dedicato a Filippo Calvino, riservato alle migliori società nella categoria ragazzi. Un risultato che rispecchia il forte lavoro tecnico e agonistico della società salernitana, capace di esprimere sia giovani promettenti che atleti esperti.
Il riconoscimento della categoria ragazzi rimanda all’impegno nelle fasce più giovani, con prestazioni di alto livello già nelle categorie di base. Questa doppia affermazione è indice di un progetto sportivo che cura il nuoto dalla formazione ai livelli più alti. La vittoria dell’Olimpia Sport Village rappresenta un punto di riferimento per le società del centro-sud e un segnale della crescita del movimento natatorio nella regione Campania.
Leggi anche:
Il ruolo delle fiamme oro nell’edizione 2025
Gli altri due trofei principali sono stati assegnati alla rappresentativa delle Fiamme Oro. La società sportiva delle forze di polizia si è aggiudicata il premio per la categoria assoluti, intitolato a Enzo Fusco, riconoscendo i risultati ottenuti dagli atleti senior. Le Fiamme Oro hanno portato a casa anche il premio qualità “Franco Ciaramella”, assegnato in base a criteri di organizzazione e presenza in gara.
Questi riconoscimenti confermano la presenza ai vertici del nuoto di gruppo appartenente a una società con una lunga tradizione nella disciplina. Il team si è contraddistinto per la qualità delle performance e per il livello tecnico degli atleti impegnati, a testimonianza del ruolo delle Fiamme Oro come fucina di nuotatori di rilievo nazionale. La doppia vittoria nelle categorie assoluti e qualità mostra una costanza di risultati e un’attenzione particolare alla preparazione atletica.
Un meeting a dimensione internazionale con numeri record
Questa edizione del Grand Prix Città di Napoli ha raggiunto cifre impressionanti in termini di partecipazione. Sono stati quasi 1.200 i nuotatori iscritti, provenienti da quattordici regioni italiane. Più di 400 di questi atleti sono arrivati da fuori Campania, inclusi nuotatori che rappresentano altre nazioni, come la Svizzera e l’Ucraina. La varietà geografica ha aumentato il livello competitivo e l’appeal della manifestazione nel calendario natatorio nazionale.
L’organizzatore Luciano Cotena ha commentato la manifestazione sottolineando “l’importanza del meeting, che ha offerto l’opportunità di vedere in vasca atleti candidati a gareggiare ai prossimi campionati mondiali di Singapore, in programma da metà luglio a inizio agosto del 2025”. Il coinvolgimento di talenti di alto profilo ha attirato un pubblico numeroso nella piscina Scandone, contribuendo a creare un’atmosfera ricca di attesa e passione per il nuoto.
Il meeting si conferma un appuntamento di spicco, capace di mixare la presenza di giovani che si affacciano alla scena con quella di professionisti affermati. La manifestazione, grazie a questa formula, ha rafforzato la propria credibilità e attrattiva, guadagnando un posto stabile nelle competizioni italiane più seguite.
La piscina scandone e il futuro del grand prix città di napoli
La piscina Scandone di Napoli ha fornito una cornice ideale per il Grand Prix Città di Napoli, grazie alla sua struttura riconosciuta a livello nazionale. La storica vasca ha ospitato gare di alto livello mostrando le sue peculiarità che la rendono un impianto raro in Italia. La qualità tecnica dell’impianto, unita all’organizzazione dell’evento, ha reso questa edizione particolarmente equilibrata e stimolante per i partecipanti.
L’organizzazione guarda già alla prossima edizione del 2026 con l’obiettivo di confermare il peso del torneo nel circuito delle gare natatorie italiane. La capacità di attrarre un pubblico affezionato e di offrire competizioni di rilievo rende il Grand Prix un evento che si propone di crescere ancora. La piscina Scandone mantiene così un ruolo centrale nel panorama sportivo della città, diventando un punto di riferimento per chi pratica e segue il nuoto.
Questo risultato evidenzia che la combinazione tra un impianto storico e una gestione attenta alle esigenze degli atleti produce eventi che ben rispondono alle aspettative di sportivi e appassionati. Il Grand Prix Città di Napoli si inserisce quindi come un momento importante per il nuoto, capace di unire atleti di più generazioni e livelli in un’unica manifestazione.