Livello di allerta per temporali e rischio idraulico in veneto

Livello di allerta per temporali e rischio idraulico in veneto

temporali in veneto con allerta arancione su due bacini e gialla altrove fino a domani mattina, rischio frane, colate rapide e possibili allagamenti soprattutto in montagna, pedemontana e colline
Livello Di Allerta Per Tempora Livello Di Allerta Per Tempora
Allerta temporali in Veneto con livello arancione su due bacini e giallo in altre zone fino a domani mattina; rischio frane, allagamenti e innalzamento dei fiumi Piave e Adige. - Gaeta.it

criticità da temporali in veneto, livello arancione su due bacini e allerta gialla in altre zone fino a domani mattina

La protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di allerta per temporali che interesseranno alcune zone della regione. Due bacini idrografici sono passati a un livello di preallarme arancione, valore che indica una situazione di attenzione elevata, mentre le altre aree restano in allerta gialla, meno severa ma da non sottovalutare. Il periodo critico va dalle 18.00 di oggi alle 9.00 di domani mattina, con conseguenze che riguardano soprattutto la montagna, la zona pedemontana e le colline.

Le condizioni meteorologiche avverse sono già attente la protezione civile regionale a segnalare criticità idrologiche e idrauliche nel Veneto. Il preallarme di colore arancione coinvolge due bacini, ma non sono stati specificati i nomi precisi. Sono previste temporali che possono favorire l’innesco di frane e colate rapide, soprattutto in aree montane, pedemontane e collinari. Nelle zone classificate in giallo, la minaccia si concentra su possibili allagamenti di locali interrati o sottopassi.

Criticità idraulica e tempo di allerta

Allo stesso tempo, la criticità idraulica gialla riguarda tutta la regione a partire dalle ore 18.00 di oggi e durerà fino a mezzanotte di mercoledì 9 luglio. Questo significa che i livelli d’acqua nei principali corsi fluviali probabilmente saliranno, senza però raggiungere il livello di pericolo elevato. L’attenzione resta alta soprattutto sul fiume Piave e sul fiume Adige, dove si prevede un aumento della portata d’acqua.

Rischi specifici e conseguenze sul territorio veneto

La parte montana e collinare del Veneto è la più esposta a rischi di tipo geomorfologico legati alle condizioni meteo attuali. Piogge intense, anche per breve tempo, possono provocare frane o colate rapide, fenomeni che alterano la stabilità dei pendii e possono mettere in pericolo le persone e le strutture vicine. I sottopassi e i locali interrati in città o piccoli centri possono subire allagamenti improvvisi a causa del rigurgito delle acque in caso di temporali intensi.

Livelli idrometrici e sorveglianza

A livello dei corsi d’acqua principali è previsto un innalzamento dei livelli idrometrici. Le previsioni indicano il superamento del primo livello di guardia, livello che resta però contenuto entro l’alveo del fiume. Ciò significa che, salvo aggravamenti, non si attende un’esondazione, ma serve comunque una sorveglianza accurata. Per il Piave e l’Adige si attende un passaggio al primo livello di piena entro domani, condizioni che richiedono un monitoraggio continuo delle criticità legate alle piogge e all’escursione delle portate.

La durata e gestione dell’allerta in veneto

La gestione dell’allerta in Veneto proseguirà fino alle 9.00 di domani mattina per la parte legata ai temporali, mentre la criticità idraulica è prevista fino a mezzanotte del 9 luglio. I comuni coinvolti devono mantenere attivi i protocolli di prevenzione per evitare danni da inondazioni o smottamenti. Le squadre di emergenza sono in stato di preallarme per intervenire prontamente allo scopo di proteggere la popolazione e limitare il più possibile i disagi.

La situazione resta delicata in particolare nelle zone collinari e montane, dove una pioggia intensa e localizzata può far scattare eventi improvvisi come frane o colate. La popolazione è invitata a rispettare le indicazioni della protezione civile e a porre attenzione soprattutto ai segnali di cambiamento rapido del meteo. Gli aggiornamenti saranno diffusi durante le prossime ore con lo scopo di mantenere alta la guardia fino al ritorno di condizioni più stabili.

Change privacy settings
×