Un violento temporale ha colpito Milano nel pomeriggio di ieri, portando pioggia battente e raffiche di vento che hanno oscurato il cielo e reso l’atmosfera quasi notturna. La protezione civile aveva previsto in anticipo questa ondata di maltempo e attivato alcune misure preventivi per limitare i danni nelle zone più a rischio della città.
Pioggia intensa e vento forte mettono in allarme i servizi di emergenza
La centrale dei vigili del fuoco ha ricevuto numerose chiamate durante tutto il temporale, per segnalazioni di alberi minacciosi e oggetti pericolanti che rischiavano di cadere sulle strade o nelle abitazioni. Gli interventi si sono concentrati soprattutto nelle aree dove il vento ha soffiato con maggiore intensità, provocando la caduta di rami e altri detriti. In certi punti della città, la visibilità si è ridotta sensibilmente a causa del cielo coperto e dell’acqua che cadeva con violenza, rallentando anche la circolazione stradale. Le squadre dei vigili del fuoco sono rimaste operative fino a tarda sera per rispondere alle emergenze più urgenti.
Le misure precauzionali della protezione civile milanese
Alcuni giorni prima dell’arrivo delle piogge, la protezione civile del comune di Milano aveva lanciato un allerta meteo, segnalando la possibilità di forti temporali. In risposta, erano state attivate le vasche di laminazione lungo il corso del Seveso, un corso d’acqua noto per i frequenti problemi di esondazione in caso di piogge abbondanti. La vasca serve a contenere il livello delle acque, evitando che superino il livello di sicurezza e causino danni nelle aree urbane limitrofe. Questa strategia si è rivelata essenziale per mantenere sotto controllo la situazione e scongiurare gravi conseguenze.
Leggi anche:
Interventi specifici nel quartiere ponte lambro per fronteggiare la risalita del lambro
Nel quartiere di ponte lambro, a sud-est di Milano, le autorità hanno adottato ulteriori precauzioni a partire dalla mattinata dell’evento meteorologico. In via Vittorini sono state installate barriere mobili, progettate per proteggere le abitazioni e le infrastrutture nel caso di un innalzamento pericoloso del fiume Lambro. Si tratta di una zona particolarmente esposta a rischio allagamenti quando il livello dell’acqua supera le soglie di sicurezza. La presenza delle barriere permette di bloccare in modo rapido e temporaneo le strade e le aree a rischio, limitando danni e facilitando gli interventi di soccorso sul territorio. Queste misure hanno confermato l’attenzione che il comune dedica alla tutela dei quartieri vulnerabili, specialmente quando la situazione meteo si fa critica.
Il maltempo ha lasciato un segno visibile su diverse parti di Milano e ha messo alla prova i sistemi di sicurezza cittadina. Le segnalazioni proseguono e le attività di controllo continuano anche dopo il passaggio delle piogge più intense. Restano sotto osservazione i corsi d’acqua, mentre le squadre operative sono pronte a intervenire se servirà.