L'italia nel settore agroalimentare: resilienza e sfide nel 2023

L’italia nel settore agroalimentare: resilienza e sfide nel 2023

Il settore agroalimentare italiano, fondamentale per l’economia europea, ha affrontato sfide nel 2023 a causa di eventi climatici avversi, ma l’industria alimentare ha mostrato una crescita resiliente.
L27Italia Nel Settore Agroalime L27Italia Nel Settore Agroalime
L'italia nel settore agroalimentare: resilienza e sfide nel 2023 - Gaeta.it

L’agroalimentare italiano gioca un ruolo fondamentale nell’economia europea, rappresentando una porzione consistente del valore aggiunto del settore primario. Analizzando il recente Rapporto Ismea 2024, si evidenziano le sfide che il settore ha affrontato nel 2023, evidenziando l’importanza di questo comparto economico per l’Italia e le sue dinamiche congiunturali legate a eventi climatici avversi.

L’importanza dell’agroalimentare italiano nell’unione europea

Il settore primario italiano incide per quasi il 17% sul valore aggiunto totale dell’Unione Europea, collocandosi al secondo posto dopo la Francia, la quale si attesta a 17,4%. Questo posizionamento evidenzia il peso significativo dell’Italia, che supera Spagna e Germania . Tuttavia, nel 2023, si è registrata una flessione del 3,3% del valore aggiunto in termini reali, principalmente a causa delle difficoltà legate a un’annata agraria segnata da eventi climatici infausti. La natura rappresenta un fattore imprescindibile per l’agricoltura e, sfortunatamente, il 2023 ha mostrato quanto possa essere impattante quando le condizioni atmosferiche non sono favorevoli.

Eventi climatici avversi e loro impatto

Il Rapporto Ismea sottolinea come i fenomeni atmosferici abbiano avuto un effetto devastante sulle coltivazioni nazionali. Tra marzo e maggio, le alluvioni che hanno colpito Emilia-Romagna, Toscana e Marche hanno causato danni ingenti. Inoltre, le gelate tardive hanno colpito circa il 40% delle aree agricole italiane, in particolare nelle zone del Nord-Est e lungo la dorsale appenninica. Le ondate di calore che hanno caratterizzato il sud del paese hanno aggravato ulteriormente la situazione. I danni totali causati dagli eventi catastrofali, come gelate e alluvioni, sono stati stimati attorno a un miliardo di euro, impattando settori cruciali come frutta, foraggi e cereali.

Resilienza e risultati del settore alimentare

Contrariamente a quanto accaduto nel settore primario, l’industria alimentare ha mostrato una performance decisamente positiva nel 2023. Il valore aggiunto è aumentato del 16% a prezzi correnti e del 2,7% in volume rispetto all’anno precedente. Questo risultato si inserisce in un trend fondamentale di crescita duraturo, con incrementi nominali del 45% e reali del 26% dal 2014 al 2023. Un aspetto interessante è il leggero calo della produzione alimentare nel 2023, fissato a un -1,7% rispetto all’anno passato, ma in un contesto di crescita decennale che segna un +10,5%.

Struttura e comparti dell’industria alimentare

Il comparto lattiero-caseario emerge come leader dell’industria alimentare italiana, contribuendo al 14,3% del fatturato totale. Seguono l’ortofrutta , gli elaborati a base di carne , il vino e la macellazione di carni rosse . I prodotti di punta per l’export, come pasta e olio di oliva, rappresentano rispettivamente il 5,7% e il 5,1% del fatturato dell’industria alimentare. L’Italia si colloca al terzo posto per incidenza del valore aggiunto dell’industria alimentare nell’Unione Europea, con un’incidenza dell’11,9%, dietro solo a Germania e Francia.

Contributo del settore agroalimentare al pil nazionale

La combinazione di agricoltura e industria alimentare genera un valore aggiunto complessivo di 77,2 miliardi di euro, corrispondente a circa il 4% del prodotto interno lordo nazionale. La quota più rilevante proviene dal settore primario, che da solo contribuisce con 40,5 miliardi. Questa sinergia rivela l’importanza cruciale di un settore che, nonostante le difficoltà, continua a sostenere l’economia italiana e a rappresentare un simbolo della cultura e della tradizione gastronomica del paese.

Change privacy settings
×