L’installazione la balena di jacopo allegrucci incendiata alla triennale di milano, indagini in corso

L’installazione la balena di jacopo allegrucci incendiata alla triennale di milano, indagini in corso

Un incendio doloso ha distrutto l’installazione “La balena” di Jacopo Allegrucci alla Triennale di Milano, suscitando indagini della Polizia di Stato e mobilitando vigili del fuoco per contenere i danni.
Le28099Installazione La Balena Di J Le28099Installazione La Balena Di J
Il 16 aprile 2025, la scultura "La balena" di Jacopo Allegrucci, esposta alla Triennale di Milano per sensibilizzare sulle specie in via di estinzione, è stata incendiata. Vigili del fuoco e polizia sono intervenuti prontamente e indagano sull'atto doloso, che ha causato un grave danno culturale e ambientale. - Gaeta.it

La mattina del 16 aprile 2025 un grave episodio ha coinvolto la 24ª Esposizione internazionale della Triennale di Milano. L’opera “La balena”, una grande scultura realizzata da Jacopo Allegrucci in cartapesta azzurra, è stata data alle fiamme nei pressi del polo espositivo milanese. Il fatto ha subito mobilitato i vigili del fuoco e le forze dell’ordine, impegnate nella ricerca del responsabile dell’incendio. Questa installazione faceva parte di un progetto dedicato alla sensibilizzazione sulle specie in via di estinzione.

L’installazione la balena e il progetto di jacopo allegrucci

“La balena” rappresenta uno dei quattro animali in via di estinzione esposti alla Triennale di Milano. È stata realizzata in cartapesta azzurra su disegno di Jacopo Allegrucci, noto anche come maestro dei Carri di Viareggio. L’opera inserisce il tema ambientale in un contesto artistico, intitolato “La fragilità del futuro”, che denuncia il rischio di scomparsa di molte specie animali. L’installazione aveva debuttato all’interno della mostra inaugurata il 13 maggio 2024, e si presentava come una struttura monumentale e coinvolgente, studiata per stimolare una riflessione collettiva sulla tutela della natura. Allegrucci utilizza materiali tradizionali combinati a forme simboliche per trasmettere messaggi ecologici.

Il valore simbolico del cetaceo

L’intervento sulla balena si inserisce in un percorso espositivo più ampio, che prova a valorizzare la biodiversità attraverso l’arte contemporanea. La scelta di un cetaceo, animale iconico fortemente minacciato da attività umane e cambiamenti climatici, accentua il valore simbolico dell’opera. Il pubblico della Triennale ha avuto la possibilità di osservare le dimensioni e la fattura dell’installazione prima che l’incendio la danneggiasse gravemente.

L’incendio e l’intervento di vigili del fuoco e polizia

Gli addetti della Triennale hanno notato le fiamme svilupparsi nella mattinata, tempestivamente hanno allertato i vigili del fuoco, intervenuti rapidamente per contenere e spegnere l’incendio. Le squadre sono arrivate presso l’ingresso espositivo in brevissimo tempo, evitando la propagazione ad altre opere e strutture. La natura infiammabile della cartapesta ha reso il rogo particolarmente aggressivo verso l’installazione.

Le indagini in corso

Sul luogo sono anche arrivati gli agenti della Polizia di Stato che hanno avviato i rilievi e raccolto testimonianze per identificare il responsabile dell’atto incendiario. Al momento le indagini sono in corso e la polizia mantiene il massimo riserbo sull’evoluzione delle ricerche. Le autorità stanno valutando possibili moventi, anche se si ipotizza la matrice dolosa vista la natura del gesto e l’assenza di cause accidentali evidenti.

La reazione immediata del personale e la presenza dei soccorsi hanno evitato danni maggiori all’area espositiva della Triennale, tuttavia l’installazione subisce una perdita importante. L’incendio ha interrotto quindi il percorso culturale e civile promosso dall’artista.

La posizione di triennale milano e il significato dell’episodio

Triennale Milano ha confermato la notizia dell’incendio attraverso una comunicazione ufficiale, assicurando il proprio impegno nel collaborare con le autorità per fare luce sull’accaduto. Il personale, oltre a intervenire tempestivamente, sta ora seguendo le procedure per la sicurezza degli spazi e degli altri materiali esposti. L’ente ha sottolineato come l’attacco al lavoro artistico rappresenti un danno per la cultura e per il messaggio di tutela ambientale veicolato dalla mostra.

L’opera di Allegrucci intendeva sensibilizzare il pubblico sui rischi che attendono molte specie. Il gesto di incendiaria l’installazione interrompe questa narrazione, ma al contempo richiama l’attenzione sull’urgenza del tema. Lo spazio della Triennale rappresenta un punto di riferimento per l’arte che affronta questioni sociali e ambientali, motivo per cui quanto successo desta preoccupazione nel mondo culturale e civile milanese.

L’episodio verrà valutato anche dal punto di vista della sicurezza negli spazi espositivi, al fine di prevenire futuri eventi simili. Nel frattempo la vicenda resta aperta in attesa delle risultanze investigative. La città di Milano segue con attenzione quanto accaduto nel cuore della sua area culturale.

Change privacy settings
×