Clessidra lancia un fondo da 150 milioni per investire nelle pmi del settore agrifood in Italia

Clessidra lancia un fondo da 150 milioni per investire nelle pmi del settore agrifood in Italia

Clessidra Private Equity sgr lancia il fondo Clessidra Capital Partners Green Harvest da 150 milioni per sostenere le PMI italiane dell’agrifood con investimenti di maggioranza e focus su sostenibilità ambientale.
Clessidra Lancia Un Fondo Da 1 Clessidra Lancia Un Fondo Da 1
Clessidra Private Equity lancia un fondo da 150-200 milioni per investire in PMI italiane dell’agrifood, puntando su crescita, sostenibilità ambientale e operazioni di maggioranza. - Gaeta.it

Da Milano arriva l’annuncio di Clessidra Private Equity sgr, che avvia un nuovo fondo concentrato sulle piccole e medie imprese italiane attive nel settore agrifood. L’obiettivo è sostenere aziende con potenziale di crescita e consolidamento, puntando anche a operazioni di maggioranza. Questo progetto evidenzia un focus su investimenti responsabili e obiettivi ambientali.

Caratteristiche e dimensioni del fondo Clessidra Capital Partners Green Harvest

Il fondo di investimento alternativo chiuso Clessidra Capital Partners Green Harvest prevede un target di raccolta di 150 milioni di euro, con un hard cap fissato a 200 milioni. L’attenzione è rivolta principalmente alle piccole e medie imprese italiane del comparto agrifood, evidenziate per la quantità di opportunità emergenti e per il potenziale di sviluppo all’interno del mercato locale. La strategia del fondo privilegia investimenti di maggioranza, per avere un ruolo determinante nella gestione e crescita delle aziende partecipate.

Clessidra PE porta con sé un’esperienza di oltre vent’anni in operazioni di private equity focalizzate sul settore agroalimentare, conoscendo bene le dinamiche di questo tessuto produttivo. Tale esperienza consente un’analisi mirata delle realtà imprenditoriali, individuando quelle con solidi margini di sviluppo e possibilità di consolidarsi nei mercati nazionali e internazionali.

La scelta di operare all’interno dell’agrifood risponde anche a esigenze di innovazione e sostenibilità, elementi che contribuiscono a mantenere competitivo il settore, fondamentale per l’economia italiana e legato a processi di filiera complessi ma ricchi di tradizione.

Impegno sulla sostenibilità ambientale e conformità agli standard europei

Il fondo Clessidra Capital Partners Green Harvest rispetta i requisiti dell’articolo 9 del regolamento europeo SFDR. Questo indica che gli investimenti sono orientati a obiettivi di decarbonizzazione allineati con gli Science Based Targets , un riferimento fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e promuovere un’agricoltura a basso impatto ambientale. Tale conformità offre garanzie agli investitori interessati a soluzioni finanziarie che sposino sostenibilità e risultati economici.

La risposta da parte degli investitori, sia quelli già coinvolti nelle attività del gruppo Clessidra sia nuovi stakeholder, è stata positiva. Ciò riflette un interesse crescente per strumenti capaci di coniugare rendimento e rispetto dell’ambiente, in un momento in cui la transizione ecologica è una priorità nel contesto italiano ed europeo.

Questa politica di investimento sottolinea una visione a medio-lungo termine, basata su principi di responsabilità ambientale e attenzione a modelli di business che contribuiscano a preservare risorse naturali, garantendo al contempo continuità operativa e profitti.

Squadra di gestione con esperienza consolidata nel mercato italiano

Le attività d’investimento saranno affidate a un team dedicato, guidato da Emanuele Cuccio e Marco Guglielminetti, entrambi managing director di Clessidra PE. I due professionisti vantano una lunga esperienza nel mercato degli investimenti in Italia, con competenze specifiche nel settore agrifood. Questa struttura manageriale garantisce una valutazione approfondita delle aziende target e un supporto attivo nella gestione.

Il CEO di Clessidra Private Equity, Andrea Ottaviano, ha sottolineato la centralità del segmento agrifood nella storia del gruppo, definendolo una delle colonne della strategia di investimento. La squadra si propone di capitalizzare l’esperienza maturata nel corso degli anni, mantenendo una filosofia orientata a individuare realtà familiari con forti possibilità di espansione all’interno della filiera agroalimentare.

Le competenze del team consentono di agire con tempestività su operazioni di mercato, cogliendo occasioni di consolidamento e sviluppo in un sistema produttivo riconosciuto per la sua tenuta e per la capacità di offrire prodotti di qualità.

Importanza delle pmi italiane nel settore agroalimentare e opportunità di crescita

Le PMI rappresentano una componente fondamentale dell’agroalimentare italiano, settore che contribuisce in modo rilevante al prodotto interno lordo nazionale. Molte di queste aziende hanno origini familiari e sono radicate su territori specifici, da cui traggono valore e identità. La presenza di un fondo come Clessidra Capital Partners Green Harvest può fornire risorse vitali per affrontare processi di crescita e consolidamento, necessari per competere in mercati sempre più globali.

La filiera agroalimentare italiana si distingue per qualità e tradizione. Aziende di piccole e medie dimensioni svolgono un ruolo centralissimo nella produzione di prodotti tipici e nell’innovazione legata a tecniche di coltivazione e lavorazione sostenibili. Il supporto finanziario mirato può favorire il miglioramento delle performance aziendali, investimenti in tecnologia e adeguamento alle nuove norme ambientali.

L’intervento di operatori specializzati contribuisce a trasformare il potenziale di molte imprese in risultati concreti, facilitando accordi di acquisizione o partnership e incentivando l’espansione nazionale e internazionale, mantenendo al centro solidità economica e attenzione all’impatto ambientale.

Change privacy settings
×