L’Agenzia Nazionale Previdenza Sociale ha intrapreso una significativa ristrutturazione della sua presenza digitale, mirata a ottimizzare la comunicazione con il pubblico attraverso i social network. L’iniziativa, avviata per garantire informazioni più precise e tempestive ai cittadini, si propone anche di contrastare la diffusione di notizie false, un problema sempre più presente nel panorama informativo moderno. Il progetto parte dalla volontà di rimanere vicino ai cittadini attraverso i diversi canali social, accessibili da vari dispositivi.
La strategia di comunicazione dell’Inps
Nel corso del 2025, l’Inps si prefigge di ampliare la sua presenza su Facebook con la creazione di due nuove pagine tematiche: Inps per la Famiglia e Inps – Credito e Welfare Dipendenti Pubblici. Queste pagine offriranno informazioni specializzate e chiarimenti sui servizi dedicati a famiglie e dipendenti pubblici, sano collocati in un’ottica di semplificazione e accessibilità. Con questo approccio, l’Inps intende rispondere a un’esigenza crescente di esporre ai cittadini notizie e aggiornamenti su problematiche previdenziali in un formato facilmente fruibile.
Parallelamente, dal 2022, l’Inps ha attivato un canale ufficiale su WhatsApp chiamato “Inps per tutti”. Questo servizio ha dimostrato di essere un’opzione efficace per condividere tempestivamente informazioni con un pubblico variegato, che include lavoratori, pensionati e famiglie. L’obiettivo è quello di fornire non solo aggiornamenti, ma anche materiali approfonditi sui diversi servizi e prestazioni dell’ente.
Leggi anche:
L’approccio visivo di Inps su Instagram e altre piattaforme
Su Instagram, l’Inps ha deciso di rivolgersi alle nuove generazioni tramite il profilo inps_social. Qui le informazioni vengono comunicate utilizzando contenuti visivi e interattivi come foto, storie e quiz. Il fine è quello di rendere la cultura previdenziale accessibile e attraente per un pubblico giovane, che potrebbe trovare difficile approcciarsi a tematiche di natura tecnica e formale. Questo tipo di comunicazione visiva mira a creare un ambiente informativo coinvolgente, dove i giovani possono apprendere senza sentirsi intimiditi da contenuti complessi.
In aggiunta, l’Inps è anche attivo su X con il profilo @INPSit e ha due pagine su LinkedIn: “*INPSofficial” e “Ufficio Stampa Inps*”. Qui l’ente non si limita a riproporre contenuti istituzionali, ma valorizza anche iniziative di studio e ricerca, oltre a comunicare opportunità collegate a concorsi pubblici. Questa diversificazione dei contenuti è fondamentale per raggiungere vari segmenti della popolazione, garantendo a ciascuno l’accesso alle informazioni di cui ha bisogno.
Sicurezza e ufficialità nella comunicazione
L’Inps, attraverso la sua comunicazione, ha voluto mettere in chiaro una questione fondamentale: tutti i messaggi e le informazioni ufficiali vengono prodotti esclusivamente attraverso i canali evidenziati. Qualsiasi altro profilo che utilizzi il nome o il logo dell’Inps potrebbe divulgare informazioni errate o fuorvianti. Questa dichiarazione serve a proteggere i cittadini da possibili truffe o incomprensioni, evidenziando l’importanza di seguire solo i canali ufficiali, gestiti dalla Direzione Comunicazione dell’ente. In un’epoca in cui il fenomeno delle fake news è in costante aumento, la responsabilità nella diffusione delle informazioni diventa un aspetto cruciale da considerare.
Con queste mosse strategiche, l’Inps punta a porsi come punto di riferimento consolidato nella comunicazione previdenziale, mirando a una sempre maggiore trasparenza e attendibilità delle notizie fornite ai cittadini.