Il 2023 segna un anno fondamentale per l’industria spaziale in Europa, con le vendite finali che hanno raggiunto la cifra di 8,4 miliardi di euro. Questa settore, caratterizzato da un’inedita espansione, è alimentato da una crescente domanda sia pubblica che privata. A dimostrazione di ciò, un recente studio di Sace evidenzia che per ogni euro investito nel settore, vengono generati 11 euro in ritorno economico. Questo trend positivo coincide con la Giornata nazionale dello Spazio, un evento che mira a celebrare i progressi e le realizzazioni dell’industria spaziale in Europa.
Crescita dell’industria spaziale in Europa
Negli ultimi dieci anni, l’Europa ha visto la nascita di oltre 800 imprese nel settore spaziale, contribuendo a un significativo incremento dell’occupazione, che ha raggiunto i 63.000 posti di lavoro. Grazie a questi risultati, l’Unione Europea si conferma come la seconda regione al mondo in termini di investimenti nel settore spaziale. Lo studio di Sace mette in luce come questo ecosistema ricco e diversificato stia consolidando la sua posizione, grazie a un’industria strategica e versatile, in grado di integrare filiere multiple e di offrire diverse applicazioni.
La crescita dell’industria spaziale si riflette anche sul mercato italiano, dove il settore è considerato fondamentale per il futuro del Paese. L’Italia, con oltre 400 imprese attive nel settore, di cui il 66% sono piccole e medie imprese e il 27% startup, è un attore chiave. Le attività nel settore spaziale generano un giro d’affari di circa 3 miliardi di euro, indicando una dinamicità che può ancora esprimere potenziale inespresso. Le prospettive sono promettenti: per ogni lavoro creato se ne generano quattro nuovi, rivelando l’effetto moltiplicatore dell’industria spaziale sull’economia.
Leggi anche:
La multidimensionalità della Space Economy
La Space Economy comprende un’ampia gamma di filiere interconnesse che abbracciano tutte le fasi delle attività spaziali, sia upstream che downstream. Dai settori elettronici alla meccanica strumentale, l’industria spaziale offre ritorni tangibili a numerosi ambiti, come l’agricoltura e i trasporti. L’interconnessione di queste filiere permette di migliorare la produttività e la sostenibilità, amplificando gli effetti positivi del settore.
Le opportunità non si limitano alla produzione di veicoli spaziali e attrezzature, ma si estendono a servizi innovativi e a soluzioni in grado di affrontare sfide globali, come la gestione delle risorse naturali e l’ottimizzazione dei sistemi di trasporto. L’approccio multidisciplinare del settore valorizza sinergie particolarmente utili in un contesto internazionale competitivo.
Sommandosi a questi dati, il potenziale di espansione dell’industria spaziale è straordinario, e potrebbe aiutare a sostenere la transizione ecologica e l’innovazione tecnologica in molti settori dell’economia.
Le sfide e le opportunità del mercato italiano
Seppur l’industria spaziale europea sia in crescita, emergono sfide significative. Gli investimenti privati, in particolare, rivelano un gap di circa 10 miliardi di euro rispetto ai principali concorrenti internazionali. Tuttavia, l’Italia si contraddistingue come uno dei Paesi più attivi, classificandosi al terzo posto tra i Paesi europei per investimenti nel 2023, con una cifra pari a 148 milioni di euro.
Il supporto governativo, attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il piano spaziale dell’Unione Europea, gioca un ruolo cruciale nel promuovere il settore e nel ridurre le disparità di investimento. Questo è particolarmente rilevante per le PMI e le startup, che rappresentano una parte sostanziale del panorama imprenditoriale spaziale italiano.
Nonostante le potenzialità, le imprese devono rimanere vigili e pronte ad affrontare le aree di miglioramento. La semplificazione delle procedure di accesso al credito sarà fondamentale per garantire che le aziende, soprattutto quelle di dimensioni ridotte, possano realizzare investimenti necessari per competere nel mercato globale. La formazione continua della forza lavoro e l’adozione di tecnologie avanzate sono aspetti cruciali per sfruttare al massimo le opportunità emergenti rese disponibili dall’industria spaziale.
Le prospettive per il settore rimangono brillanti e l’attenzione focalizzata sulle capacità innovative dell’industria potrebbe portare a risultati significativi per l’economia italiana e oltre.