La presentazione dei progetti della Fondazione Allianz Umana Mente si è svolta oggi a Milano durante l’evento “La filantropia senza limiti”. L’incontro ha messo in luce l’importanza della genuinità , del coinvolgimento e del valore che i progetti offrono a studenti, famiglie, operatori e volontari. È emerso un messaggio di grande rilevanza: anche coloro che affrontano fragilità o disabilità hanno molto da offrire, trasformando le loro difficoltà in opportunità per se stessi e per gli altri.
Un bilancio significativo dell’operato della fondazione
Dal 2001 ad oggi, la Fondazione Allianz Umana Mente ha realizzato oltre 300 progetti, impiegando più di 40 milioni di euro per supportare oltre 72 mila persone in diverse condizioni di bisogno in tutta Italia. La fondazione adotta approcci che abbracciano quattro ambiti chiave: arte, cultura e sensibilizzazione; sport inclusivo; aiuti mirati e volontariato. Queste aree specifiche riflettono un impegno duraturo verso il benessere e l’inclusione di tutti, ponendo sempre al centro la persona.
I progetti mirano a garantire opportunità per chi si trova in situazioni di difficoltà , creando spazi di apprendimento e sviluppo personale. La fondazione non solo eroga aiuti, ma lavora per rendere sostenibili le sue iniziative nel lungo termine, valutando costantemente la replicabilità dei progetti scelti. Ogni intervento è un passo verso una società più equa, in cui ogni individuo può esprimere il proprio potenziale.
Leggi anche:
Testimonianze di vita: storie di speranza e successo
Durante l’evento, numerosi partecipanti hanno condiviso le loro esperienze, tra cui Sofia Orsenigo, aspirante attrice che ha avuto l’opportunità di crescere artisticamente grazie a Casa Teatro. Anche Jay Cee Malabanan, che ha partecipato al programma “Impariamo dall’Eccellenza”, ha raccontato del suo ingresso nel settore alberghiero, il quale rappresenta un’opportunità concreta dopo un percorso di formazione e crescita.
Un altro partecipante, il paralimpico Fabio Triboli, ha condiviso il suo impegno nella corsa “Super Eroica”, un evento ciclistico di 135 chilometri, evidenziando come le sfide siano da affrontare con coraggio. Triboli ha affermato: “Non mi tiro indietro quando me lo chiedono,” sottolineando così la sua determinazione a ispirare gli altri.
L’importanza del teatro e dell’incontro tra talenti e divertimento
Giacomo Poretti, noto comico del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ha portato un sorriso al pubblico attraverso la sua carriera e aneddoti personali legati all’inclusione. Poretti ha rivelato come la sua collaborazione con il Teatro degli Innominati sia stata una rivelazione, sottolineando la mancanza di barriere nel loro spazio teatrale che incoraggia l’accessibilità per tutti. Ha aggiunto con ironia il suo desiderio di una “tuta come la loro,” legando così il suo lavoro artistico all’importanza del coinvolgimento e della comunità .
La missione di Umana Mente per un futuro migliore
Maurizio Devescovi, presidente di Umana Mente e direttore generale di Allianz, ha concluso l’incontro parlando dell’importanza di costruire un futuro positivo per chi vive situazioni di difficoltà . La missione della fondazione si basa sul valore dell’inclusione sociale, mirando a valorizzare le potenzialità di ciascuno. Attraverso un approccio partecipativo, Allianz Umana Mente si impegna attivamente a creare opportunità significative per una serie di individui, in modo da migliorare la loro qualità della vita e favorire la costruzione di una comunità più coesa.