L'importanza della previdenza complementare: come pianificare il futuro economico

L’importanza della previdenza complementare: come pianificare il futuro economico

La previdenza complementare è essenziale per un pensionamento dignitoso. Pianificare in anticipo e scegliere il giusto fondo pensione sono fondamentali per garantire sicurezza economica futura.
L27Importanza Della Previdenza L27Importanza Della Previdenza
L'importanza della previdenza complementare: come pianificare il futuro economico - Gaeta.it

La previdenza complementare sta diventando un elemento cruciale per garantire un tenore di vita dignitoso al momento del pensionamento. Questo sistema, che offre la possibilità di integrare la pensione pubblica attraverso i risparmi accumulati durante l’attività lavorativa, richiede una pianificazione anticipata. Per ottenere il massimo da questa forma di previdenza, è fondamentale avviare l’adesione già in giovane età. Il Gruppo Bcc Iccrea si distingue nell’offrire ai suoi clienti consulenze personalizzate per scegliere un fondo pensione aperto, flessibile e su misura delle diverse necessità.

Pianificazione previdenziale: il timing è fondamentale

Filippo Correnti, responsabile commerciale del Fondo Pensione Bcc Risparmio&Previdenza, sottolinea quanto sia importante non aspettare troppo per avviarsi alla previdenza complementare. La pianificazione dovrebbe essere una priorità sin da giovani, poiché più tempestiva è l’adesione a un fondo pensione, minor sarà l’importo necessario per accumulare una somma adeguata al momento del pensionamento. Correnti evidenzia la responsabilità dei professionisti nel fornire educazione finanziaria ai clienti, perché la pianificazione non deve essere trascurata.

La previdenza complementare va intesa come un sostegno alla previdenza pubblica. Con il mutare delle condizioni demografiche, spinti dall’aumento dell’aspettativa di vita, diventa essenziale affrontare in modo strategico le questioni legate ai cicli di vita e alla sostenibilità economica dei clienti. È necessario avere una visione estesa riguardo ai fondi pensione, mirando a una pianificazione a lungo termine che considera le esigenze future e non soltanto quelle immediate.

La realtà della previdenza complementare in Italia

In Italia, la percentuale di lavoratori che aderisce a forme di previdenza complementare rimane relativamente bassa. Questo riflette una percezione errata che la previdenza complementare sia un optional, quando, di fatto, risulta vitale di fronte alle sfide demografiche e all’invecchiamento della popolazione. Correnti rimarca l’importanza della pianificazione previdenziale, sottolineando che una legge specifica su questo tema fu emanata nel 1993, seguita da una riforma significativa nel 2007. Nonostante ciò, nel 2024, solo il 33% dei lavoratori, tra autonomi e dipendenti, risulta aderente, evidenziando una mancanza di consapevolezza e di urgenza riguardo al futuro pensionistico.

Le riforme previdenziali, applicate dal 1995 a oggi, hanno portato a una riduzione progressiva dell’importo delle pensioni pubbliche. Questo rende necessario costruire una pensione complementare solida per garantire un’integrazione pensionistica che possa coprire le esigenze economiche durante la fase di inattività lavorativa. Un’adeguata pianificazione diventa, quindi, non solo consigliabile, ma imprescindibile.

Strumenti per la pianificazione previdenziale

Per chi desidera capire meglio come gestire i propri risparmi destinati alla previdenza complementare, la digitalizzazione ha fatto significativi passi avanti. Correnti fa riferimento all’utilizzo di calcolatrici previdenziali, strumenti online che consentono di simulare l’evoluzione della propria posizione pensionistica, sia pubblica che privata. Questi strumenti offrono un valido supporto per prendere decisioni informate riguardo ai contributi da versare.

Le calcolatrici mostrano non solo quanto si deve versare, ma anche come variare le proprie scelte in base a obiettivi e necessità personali. Inoltre, Correnti segnala che le Bcc hanno implementato una piattaforma di Wealth Management, che consente ai consulenti di analizzare in modo approfondito le esigenze previdenziali dei clienti e proporre soluzioni finanziarie e fiscali ottimali.

La combinazione di tecnologia e consulenza professionale crea un’opportunità unica per i risparmiatori, consentendo una pianificazione più mirata delle proprie risorse e un’adeguata preparazione al futuro. Conoscere le proprie opzioni di previdenza complementare ed avere supporto nell’affrontare questo importante tema può fare la differenza nella vita economica dei cittadini italiani.

Change privacy settings
×