Liguria tra le mete italiane più gettonate nei ponti di aprile e maggio con il 95% di occupazione turistica

Liguria tra le mete italiane più gettonate nei ponti di aprile e maggio con il 95% di occupazione turistica

La Liguria registra un’occupazione turistica fino al 95% durante i ponti di aprile e maggio grazie a eventi come Euroflora e Rolli Days, con forte crescita anche nei borghi e nelle località costiere.
Liguria Tra Le Mete Italiane P Liguria Tra Le Mete Italiane P
La Liguria ha registrato un'alta affluenza turistica durante i ponti di fine aprile e inizio maggio, grazie a eventi come Euroflora e Rolli Days, con un'occupazione ricettiva vicina al 95%, consolidando la regione come meta primaverile di rilievo in Italia. - Gaeta.it

La Liguria ha registrato numeri notevoli durante i ponti di fine aprile e inizio maggio, con un’affluenza turistica quasi totale nelle strutture ricettive della regione. Eventi di richiamo come Euroflora e i Rolli Days hanno attratto migliaia di visitatori, animando città e borghi e consolidando la posizione della Liguria tra le destinazioni più apprezzate in Italia e all’estero in questo periodo primaverile.

I dati sull’occupazione delle strutture ricettive nei ponti di aprile e maggio

Durante il ponte del 25 aprile, la Liguria ha visto un’occupazione delle strutture ricettive pari al 93%, un dato che sfiora il pienone e indica una forte domanda turistica. Per il ponte del 1 maggio, questa percentuale è salita addirittura al 95%. Numeri che parlano di una ripresa robusta del turismo nella regione, confermata dai flussi di visitatori nelle principali città e nei borghi della costa. Questa alta affluenza ha coinvolto alberghi, B&B e altre forme di ospitalità, con una richiesta molto alta soprattutto nelle località più note come Genova, La Spezia e le Cinque Terre. Gli operatori del settore hanno potuto vedere un aumento significativo di prenotazioni, segno di un interesse consistente verso la Liguria nel periodo primaverile, considerato tradizionalmente di transizione prima dell’avvio della stagione estiva vera e propria.

Il ruolo degli eventi euroflora e rolli days nella crescita turistica

Euroflora, che si è tenuto a Genova, ha largamente contribuito ad attirare visitatori. Questo evento, dedicato all’esposizione di fiori e piante, ha richiamato non solo appassionati di giardinaggio ma anche un pubblico più ampio interessato alle bellezze naturalistiche e culturali liguri. Nei giorni di Euroflora, i giardini e le aree espositive hanno registrato un afflusso notevole, con turisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. In parallelo, i Rolli Days hanno offerto un’opportunità unica di visitare gratuitamente le dimore storiche di Genova, patrimonio UNESCO, valorizzando il patrimonio architettonico e culturale della città. Questi palazzi nobiliari sono diventati fari di attrazione per turisti e cittadini, creando percorsi turistici tematici e animando le strade del centro storico di Genova. L’unione di questi eventi ha favorito una sinergia che ha evidenziato non solo il valore culturale ma anche quello turistico della regione intera.

L’impatto sui borghi e sulle riviere liguri

Non solo le grandi città, ma anche i borghi e le riviere della Liguria hanno beneficiato di questa ondata di turisti. Località storiche e paesaggi costieri sono stati protagonisti di un’affluenza in crescita, raggiungendo livelli di frequentazione che hanno movimentato l’economia locale. La vasta offerta di itinerari tra mare, colline e centri storici ha attratto visitatori desiderosi di scoprire itinerari meno battuti e angoli nascosti della regione. La presenza turistica ha dato così respiro anche alle piccole realtà, spesso attive in modo stagionale, contribuendo a un turismo più diffuso. Quest’ultimo aspetto appare strategico per il territorio, soprattutto in vista delle stagioni calde, poiché distribuisce meglio il flusso di presenze e riduce la sovrapposizione di visitatori in poche località sovraffollate.

Impegni e prospettive future per il turismo in liguria

L’assessore regionale al Turismo, Stefano Lombardi, ha sottolineato che il raggiungimento di questi risultati nasce da un lavoro collettivo, capace di posizionare la Liguria tra le destinazioni turistiche principali in Italia. L’obiettivo dichiarato è quello di consolidare e sviluppare un modello di turismo che sia sostenibile, accessibile e diffuso su tutto il territorio durante tutto l’anno. Si punta quindi a offrire una proposta ricettiva e culturale equilibrata, che favorita dall’ospitalità diffusa e da una rete di eventi distribuita sul calendario. L’attenzione verso un turismo meno concentrato nelle stagioni estive consente di migliorare l’accoglienza e di aumentare la qualità dell’esperienza per visitatori. La gestione attenta delle risorse e il rilancio dei centri storici, uniti alle bellezze naturali, saranno elementi chiave per il futuro della Liguria come meta turistica.

Change privacy settings
×